Parametri della posa TT

Funzione Posa TT

Tutti i parametri della posa TT vengono definiti nella palette in più schede. L'abbassamento può essere definito in alternativa anche interattivamente da grips presenti nei punti posa. Inoltre, con le ulteriori maniglie è possibile definire giunti obbligatori nei punti di posa, dividere e unire i settori posa, attivare un settore posa e attivare anche una lastra TT per essere visualizzata e per modificare interattivamente gli offset anima. Se sono stati esclusi pilastri, è possibile attivare la lastra TT desiderata mediante le grips ai vertici.

Scheda Geometria

Immetti livello riferimento

Livello

Facendo clic sull'icona Livello riferimento si apre la finestra di dialogo Riferimento altezza in cui definire l'estradosso delle travi strutturali a doppia T in riferimento a un livello oppure come valore assoluto. La distanza dal livello definita o il punto quota assoluto viene visualizzato come informazione nel campo immissione.

Linea posa 1/2

Punti

Con queste icone è possibile modificare i punti della rispettiva linea posa.

Sporgenza

Qui indichi di quale valore le travi strutturali a doppia T terminano rispetto alla linea posa. Il valore vale rispettivamente per il tratto corrispondente della linea posa tra due punti. Con riferimento alla direzione della linea posa definita con l'immissione dei punti, dai valori positivi risulta una sporgenza a sinistra della linea posa, dai valori negativi invece una sporgenza a destra della stessa.

Suggerimento: la sporgenza può essere definita anche nella definizione della linea posa dopo aver indicato il primo punto immettendo la Distanza nella riga di dialogo.

Abbassamento

Inserire qui il valore della differenza quota del rispettivo punto della linea posa con riferimento alla quota della posa. Per creare un abbassamento, immettere valori negativi.

Suggerimento: l'abbassamento può essere definito anche interattivamente dai Grips punto presenti nei punti di posa. Notare che nel campo immissione anche per la lunghezza di un abbassamento esatto deve essere immesso un valore negativo.

Fuga

Definire qui se al punto della linea posa corrispondente deve essere creata una fuga obbligatoria. Se il punto si trova all'interno di una trave strutturale a doppia T, inizierà qui la posa delle travi strutturali a doppia T successive. Per adeguare la larghezza delle travi strutturali a doppia T sovrapposte, è necessario eventualmente dividere i settori posa. Se la posa finisce prima dell'ultimo punto della linea posa e qui viene attivata la Fuga, viene aggiunta un'ulteriore trave strutturale a doppia T.

Suggerimento: è possibile inserire e rimuovere le fughe anche facendo clic sui Grips Geometria disponibili sui punti di posa.

direzione orditura

Nuovo inserimento

Se entrambe le linee posa sono parallele, la direzione orditura viene creata automaticamente perpendicolare alle linee posa. Dopo aver fatto clic sull'icona Start è possibile definire una direzione orditura qualsiasi indicando due punti oppure facendo clic su una linea.

Scheda posa

Numero posizione Lastra TT

Definire qui il valore partenza dei numeri posizione e il Testo aggiuntivo. Come Numero posizione inserire il seguente valore nel numero posizione presente più elevato.

I numeri posizione vengono assegnati in ordine crescente. Travi strutturali a doppia T geometricamente identiche ottengono lo stesso numero posizione in tutta la posa. Se è stato immesso un valore partenza per i numeri posizione minore uguale al numero posizione maggiore presente, come valore partenza viene utilizzato il valore successivo al numero posizione presente più elevato.

Lastra TT

Nome profilo

Selezionare qui dall'elenco un profilo predefinito delle travi strutturali a doppia T. Alla voce User defined è possibile definire un profilo libero con le dimensioni indicate.

Larghezza fuga

Qui definisci la larghezza della fuga tra le travi strutturali a doppia T. All'inizio e alla fine della posa viene inserita metà lunghezza giunto.

Tolleranza lunghezza

Definire eventualmente il valore per la Tolleranza lunghezza che viene definito nel calcolo delle lunghezze elemento delle travi strutturali a doppia T. La lunghezza effettiva in questo caso viene arrotondata a un multiplo del valore qui impostato. Gli elementi con differenze minime della lunghezza effettiva che risultano dall'abbassamento dei punti posa, possono essere riepilogati in elementi con un numero posizione comune.

Adatta misure

Qui definisci se le travi strutturali a doppia T vengono tagliate eventualmente in larghezza. Indicare prima fino a quale trave strutturale deve essere applicata la seguente definizione. Se la cifra è inferiore al totale delle travi strutturali a doppia T della posa, viene mostrata un'altra riga con Indice settore in ordine crescente.

Suggerimento: i settori posa possono venire divisi facendo clic sui Grips sposta disponibili sulle fughe. Per riunire settori posa divisi fare clic sul grip sposta ruotato di 45°.

Selezionare in Taglia se le travi strutturali a doppia T vengono create non tagliata (impostazione Standard) oppure se le travi strutturali a doppia T vengono tagliate nella larghezza sx, dx o bilaterale. Indicare la Larghezza delle travi strutturali a doppia T.

Se viene selezionata l'impostazione Adegua a sinistra, Adegua a destra oppure Adegua bilaterale, Allplan tenta di definire la larghezza automaticamente in modo che il settore posa sia completamente occupato da travi strutturali a doppia T. Se si desidera che la larghezza così calcolata rimanga invariata nelle modifiche successive, passare all'impostazione Sinistra, Destra oppure Bilaterale.

In caso di più settori è possibile passare ai singoli settori con le icone e e definire un profilo differente per l'indice settore corrente.

Suggerimento: i singoli settori possono venire attivati anche facendo clic sui Grips speciali disponibili nella posa.

Scheda rogge

Rogge

Definire qui l'Altezza e la Larghezza ai quattro lati della posa di una roggia. L'altezza viene impostata sul bordo della posa e si azzera all’estremità della larghezza inserita.

Scheda Inserti

Collegamento bordo

Qui, selezionando Path, File e Voce definisci l'inserto che viene creato nell'attivazione dell'opzione Bordo-Inserto sinistra e/o Bordo-Inserto destra all'inizio e/o alla fine della posa lungo il lato longitudinale delle travi strutturali a doppia T.

Per la posa, indicare la Distanza degli inserti uno sotto l'altro in direzione longitudinale delle travi strutturali a doppia T e la Distanza dall'estradosso delle travi strutturali a doppia T. Per la distanza minima dall'inizio vale il valore definito nel settore Collegamento fuga.

Collegamento fuga

Selezionando Path, File e Voce viene definito l'inserto, che viene creato durante l'attivazione dell'opzione Inserisci inserto per collegare le travi strutturali a doppia T una sotto l'altra. Inoltre, l'inserto viene creato anche all'inizio e/o alla fine della posa, se nel settore Collegamento bordo non è attivata l'opzione Bordo-Inserto sinistra oppure Bordo-Inserto destra.

Per la posa, indicare la Distanza degli inserti uno sotto l'altro in direzione longitudinale delle travi strutturali a doppia T e la Distanza dall'estradosso delle travi strutturali a doppia T. Inoltre, indicare la distanza minima dall'inizio. Anche gli inserti sul bordo eventualmente differenti si basano su questo valore.

Ganci trasporto

Selezionando Path, File e Voce viene definito l'inserto, che viene creato durante l'attivazione dell'opzione Inserisci inserto per il trasporto e il montaggio di travi strutturali a doppia T. I ganci di trasporto vengono creati sempre nelle anime.

Per la creazione dei quattro ganci trasporto, indicare la Distanza iniziale/finale della soletta soffitto.

Lastra di supporto

Selezionando Path, File e Voce viene definito l'inserto che viene creato durante l'attivazione dell'opzione A Linea 1 e/o A Linea 2 sul lato inferiore ai margini delle anime nella linea di posa 1 e/o 2 per l'appoggio delle travi strutturali a doppia T.

Per la posa indicare la Distanza degli inserti dai margini dell'anima.

Cinghia

Attivando l'opzione A Linea 1 e/o A Linea 2 nella soletta soffitto nella linea posa 1 e/o 2 viene creato al momento un inserto hardcoded, attualmente non modificabile, che però si adegua automaticamente alla larghezza della relativa lastra TT.

Con la Distanza dal bordo e la Distanza da sopra viene definito il centro dell'inserto in riferimento all'estradosso della soletta soffitto.

Settori senza inserti

Cliccando sull'icona Aggiungi poligono è possibile definire un settore poligonale qualsiasi all'interno del quale non vengono creati inserti. Se sono stati definiti più settori, è possibile selezionare il Settore attivo mediante il menu pulldown.

È possibile poi modificare il Settore attivo come segue.

Scheda offset anima

Valori globali

Offset linea 1/2
Fuga

Definire qui il valore che determina quanto accorciare oppure allungare tutte le anime all'interno della posa alla rispettiva estremità nella linea di posa 1 e 2 rispetto alla soletta soffitto. Con valori positivi si ottiene un accorciamento. La fuga inserita ora viene considerata nell'accorciamento delle anime.

Incastro ...

Definire qui le misure di un incastro che viene creato su tutte le anime all'interno della posa. La Larghezza viene definita dalla fine dell'anima, l'Altezza dal suo intradosso. Il valore per lo Smusso viene definito nell'intersezione di larghezza e altezza rispettivamente orizzontale e verticale. In caso di valore positivo dell'Offset la larghezza dell'incastro viene ingrandita di questo valore sul lato inferiore dell'anima, di conseguenza l'area verticale dell'incastro viene inclinata.

Inserimento offset diretto

Se viene attivata questa opzione, nella posa vengono mostrati i campi immissione per la trave strutturale a doppia T attiva in cui è possibile inserire i valori esatti per l'accorciamento oppure l'allungamento delle anime. Notare che è necessario inserire un valore negativo per ottenere un allungamento.

Numero TT

Con le icone e è possibile attivare le singole travi strutturali a doppia T della posa e definire nei settori successivi per le quattro estremità dell'anima valori diversi per gli offset anima e gli incastri.

Suggerimento: è possibile attivare le singole travi strutturali a doppia T anche facendo clic sui Grips geometria disponibili nella posa. Successivamente è possibile definire l'accorciamento oppure l'allungamento delle anime in modo interattivo mediante i Grips punto disponibili alle estremità dell'anima.

Offset 1 - 4

Offset
Incastro ...

Per la trave strutturale a doppia T impostata nel Numero TT definire qui valori differenti per l'offset anima e l'incastro. Il numero della relativa estremità dell'anima è rappresentato nella posa. Se viene attivata la casella di controllo dietro il rispettivo campo immissione, il valore di immissione viene bloccato e rimane invariato nell'inserimento di un valore nel settore Valori globali.

Scheda rientranze

Fughe sui pilastri

Larghezza fuga

Definire qui la larghezza della fuga da applicare generalmente per la rientranza dei pilastri sui vertici delle travi strutturali a doppia T.

Numero TT
Fuga 1 - 4

Con le icone e è possibile attivare le singole travi strutturali a doppia T della posa e, per queste ultime, definire nei campi immissione successivi valori differenti per la larghezza fuga. Vengono mostrati solo i campi immissione per i vertici effettivamente esclusi. Se viene attivata la casella di controllo dietro il rispettivo campo immissione, il valore di immissione viene bloccato e rimane invariato in caso di inserimento di un valore globale per la Larghezza fuga.

Suggerimento: è possibile attivare le singole travi strutturali a doppia T anche facendo clic sui Grips geometria disponibili sui pilastri.

Rientranze

Facendo clic sull'icona Inserisci poligono è possibile definire una rientranza poligonale qualsiasi. Se sono state definite più rientranze, è possibile selezionare la Rientranza attiva mediante il menu pulldown.

È possibile modificare la Rientranza attiva come segue.

Pulsanti nella cornice della palette

Nel telaio finestra della palette sono disponibili le funzioni riportate di seguito:




(C) ALLPLAN GmbH Privacy