Ambito Architettura
Concetti base: Tecnica dei livelli
Menu 'Crea'
Icona |
Funzione |
Utilizzo |
Questa funzione disegna pareti monostrato oppure multistrato. |
||
|
|
A tal proposito, è possibile selezionare una delle seguenti tipologie di componente: |
|
Questa funzione disegna componenti lineari diritti (pareti). L'immissione avviene in modo analogo a quella della funzione Linea del modulo Costruzioni. |
|
|
Questa funzione disegna in uno step più componenti lineari (pareti) in modo analogo all'immissione di un rettangolo nel modulo Costruzioni. |
|
|
Questa funzione disegna dei componenti circolari (pareti). A tal proposito, il cerchio viene accostato a una polilinea: questi sono quindi composti da pezzi corti diritti di componenti lineari attivabili come entità unica. |
|
|
Questa funzione disegna componenti lineari (pareti) in modo analogo all'immissione di un cerchio nel modulo Costruzioni. È possibile immettere sia cerchi completi che parziali. |
|
|
Questa funzione disegna componenti lineari (pareti) a forma di poligono regolare circoscritto con un pezzo "dimezzato". L'immissione dei componenti poligono regolare avviene in modo analogo al Componente cerchio e la divisione del componente in singoli tratti diritti viene definita nella finestra dialogo Proprietà. Circoscritto indica che per un componente a forma di poligono regolare, il pezzo iniziale e finale ha una lunghezza dimezzata. Ogni pezzo viene considerato come entità unica. La divisione è tangente alla geometria del cerchio immessa. |
|
|
Questa funzione disegna componenti lineari (pareti) a forma di poligono regolare inscritto che iniziano e finiscono con un pezzo "intero". L'immissione dei componenti poligono regolare avviene in modo analogo al Componente cerchio e la divisione del componente in singoli tratti diritti viene definita nella finestra dialogo Proprietà. Inscritto indica che per un componente a forma di poligono regolare, il pezzo iniziale e finale ha una lunghezza normale. Ogni pezzo viene considerato come entità unica. La divisione è secante alla geometria del cerchio immessa. |
|
|
Questa funzione disegna componenti lineari (pareti) rilevando la geometria da elementi 2D esistenti (ad esempio linee, polilinee, ellissi, spline) oppure da giunzioni. Il componente viene creato lungo l'elemento sottostante. Questo elemento non viene cancellato, pertanto potrebbe "disturbare" in fase di stampa. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare linee con spessori penna sottili oppure in costruzione ausiliaria. |
|
|
Questa funzione disegna componenti (pareti) a forma di spline con l'ausilio dei punti d'appoggio in modo analogo all'immissione di una spline nel modulo Costruzioni. |
|
Questa funzione inserisce delle aperture porta nelle pareti. |
||
Questa funzione inserisce delle aperture finestra nelle pareti. |
||
Questa funzione inserisce finestre ad angolo nelle pareti. |
||
Questa funzione disegna componenti a forma di pilastro con diverse piante: rettangolare, circolare, poligono regolare oppure rilevando contorni 2D chiusi salvati come simbolo. |
||
Questa funzione disegna solai / elementi architettonici a forma di lastra. |
||
Questa funzione inserisce rientranze e aperture nei solai / nelle platee. È possibile selezionare forme apertura predefinite come rettangolo, cerchio, poligono regolare (inscritto/circoscritto), poligonale oppure rilevare la geometria da un simbolo. Le rientranze solaio possono essere inserite da sopra oppure da sotto il solaio. |
||
Questa funzione inserisce travi a sporgere / a spessore nei solai e nelle pareti. |
||
Questa funzione disegna canne fumarie. |
||
Questa funzione crea uno SmartPart finestra. Lo SmartPart finestra modellato può essere installato nelle aperture finestra esistenti delle pareti lineari. Questo si adegua a qualsiasi forma di apertura. |
||
Questa funzione crea uno SmartPart porta. Lo SmartPart porta modellato può essere installato nelle aperture porta esistenti delle pareti lineari. Questo si adegua a qualsiasi forma di apertura. |
||
Questa funzione crea uno SmartPart oscurante. Lo SmartPart oscurante modellato può essere installato nelle aperture esistenti delle pareti lineari. Questo si adegua a qualsiasi forma di apertura. |
||
Questa funzione crea macro personalizzate per qualsiasi tipo di apertura in modo pratico. La modellazione delle macro (finestre, portefinestre oppure porte con pannelli pieni) avviene step by step in una finestra dialogo. Le macro possono essere assemblate gradualmente con i singoli componenti. Nella selezione sono disponibili: cornici, telai porta (con/senza soglia), montanti, traverse, listelli (con suddivisione verticale e orizzontale), un catalogo con ante apertura, pannelli porta e due cataloghi con forme predefinite. Ogni elemento viene creato grazie a Lo stato corrente di modellazione della macro viene indicato sia in una vista 3D che in pianta con diversi tipi di rappresentazione. La macro così modellata viene inserita immediatamente nell'apertura. È anche tuttavia possibile salvarla per poi poterla riutilizzare. |
||
Questa funzione installa macro davanzali interni oppure esterni nelle aperture finestra. La procedura è analoga quella della funzione |
||
Questa funzione disegna fondazioni continue (ad esempio sotto le pareti). |
||
Questa funzione disegna plinti di fondazione (ad esempio sotto i componenti a forma di pilastro). |
||
Questa funzione disegna le platee di fondazione. |
||
Questa funzione modella la struttura completa di una facciata oppure i suoi singoli elementi. Questi possono essere rappresentati in pianta, sezione oppure in 3D. È possibile utilizzare tutti i tipi di superfici piane delimitate (basate sulla suddivisione di un raster), creare e modificare componenti modulari indipendentemente dalla loro forma (rettangolare, arcuata oppure circolare). |
||
Questa funzione crea e modifica componenti modulari lineari ripartiti in modo uniforme come, ad esempio, ringhiere e recinzioni. I singoli elementi che compongono una ringhiera (corrimano, montanti, campo, ecc.) sono elementi a sé stanti che possono essere raggruppati a piacimento. In questo modo è possibile utilizzare lo stesso stile ringhiera per disegnare elementi orizzontali e parapetti scale in uno step unico. |
||
|
|
|
Questa funzione calcola l'altezza di un qualsiasi componente architettonico e posiziona un simbolo quota munito di etichetta. |
||
Questa funzione etichetta a posteriori tutti i componenti architettonici, gli elementi avanzati, i posizionamenti macro e gli oggetti del modulo 'Manager oggetti'. |
||
Questa funzione assegna un numero componente univoco a tutti gli elementi architettonici. |
||
Questa funzione genera automaticamente le linee di misura progressive di una oppure più pareti. A tal proposito, è possibile creare più linee di misura in uno step unico. Le linee misura si comportano in modo associativo. |
||
Questa funzione calcola l'altezza di un'apertura architettonica. |
||
Questa funzione analizza componenti di architettura, oggetti oppure solidi 3D e relativi attributi architettonici in appositi reports. I reports possono essere stampati oppure importati nel documento come files PDF. |
||
Questa funzione genera le legende degli oggetti e dei componenti architettonici e le inserisce nel documento. In base all'impostazione effettuata, modificando il documento, le legende vengono aggiornate automaticamente. |
||
Questa funzione converte i componenti architettonici in altre tipologie di elementi. Gli attributi specifici degli elementi architettonici come il materiale, il tipo di computo, ecc. vanno persi. Qui sono combinate funzionalità specifiche di altri moduli che possono essere applicate agli elementi architettonici senza dover cambiare modulo. |
||
Questa funzione converte i componenti architettonici in altre tipologie di elementi. Prima di eseguire la conversione, tutti gli elementi attivati vengono copiati su un altro quadro. |
||
Questa funzione converte in una fondazione più elementi 3D (linee, superfici e solidi) in uno step unico. |
||
Questa funzione inserisce nelle pareti delle nicchie, delle rientranze, delle tracce oppure dei fori passanti. |
||
Questa funzione inserisce nelle pareti delle nicchie, delle rientranze, delle tracce oppure dei fori passanti a forma poligonale. |
||
Questa funzione inserisce a posteriori macro e SmartParts nelle aperture architettoniche. |
||
Questa funzione definisce la categoria di ristrutturazione e la rappresentazione dei componenti mediante dei clic del mouse. |
||
Questa funzione converte le aperture con la categoria ristrutturazione Demolizione e Nuova costruzione in un corrispondente corpo di demolizione / nuova costruzione nelle pareti dello stato di fatto. |
Menu 'Edita'
Icona |
Funzione |
Utilizzo |
Questa funzione consente di visualizzare e modificare le proprietà specifiche di qualsiasi elemento architettonico. È anche possibile cambiare differenti elementi architettonici in uno step unico. |
||
Questa funzione trasferisce le proprietà dei componenti architettonici ad altri componenti della stessa tipologia. È inoltre possibile modificare proprietà specifiche degli elementi architettonici in modo analogo alla loro immissione. Se, ad esempio, si fa clic su una parete, appare la finestra dialogo per la definizione dei suoi parametri. Le proprietà rilevate ed eventualmente modificate possono ora essere trasferite solo alle pareti. |
||
Questa funzione collega due componenti lineari diritti (ad esempio pareti, travi a sporgere/a spessore, cordoli, fondazioni continue) nella vista in pianta. Per i giunti a T, il primo componente lineare selezionato viene allungato / accorciato in modo corrispondente mentre l'altro viene mantenuto invariato. Nei giunti sui vertici, entrambi i componenti lineari vengono allungati oppure accorciati. Il secondo componente lineare selezionato ha priorità di modifica geometrica superiore rispetto al primo. |
||
Questa funzione collega dei componenti lineari (ad esempio pareti, travi a sporgere / a spessore, cordoli, fondazioni continue) con una qualsiasi linea esistente (oppure con il suo prolungamento virtuale) nella vista in pianta. I componenti possono essere accorciati oppure allungati mantenendo invariata la linea. |
||
Questa funzione mostra oppure nasconde le linee architettoniche (ad esempio le linee d'intersezione delle pareti). |
||
Questa funzione spezza e cancella un pezzo dalle pareti, travi a sporgere/a spessore, cordoli, fondazioni continue nonché superfici laterali e battiscopa. Vengono cancellati anche tutti gli elementi compresi in questo spezzone come, ad esempio, le finestre e le porte. |
||
Questa funzione aggiorna i testi delle etichette di tutti gli elementi architettonici caricati nei documenti attivi. Per le superfici circolari di grandi dimensioni (ad esempio vani basati su un cerchio 2D), la superficie viene calcolata ed etichettata in modo esatto con la formula del cerchio. |
||
Questa funzione cancella il numero componente degli elementi architettonici. |
||
Questa funzione consente di ricalcolare tutti gli elementi architettonici. |
||
Questa funzione definisce dei criteri di selezione con cui cercare gli oggetti e gli elementi architettonici nei documenti caricati e attivati. Gli elementi trovati vengono evidenziati ed è quindi possibile procedere alla loro ulteriore modifica. |
||
Questa funzione sostituisce uno oppure più stili etichetta con altri stili della stessa tipologia. Avviso: è possibile sostituire solo gli stili etichetta che sono composti da un singolo foglio oppure quelli i cui fogli sono attivabili come entità unica. |
||
Questa funzione aggiunge oppure rimuove settori di campiture da tratteggi, retini, riempimenti, aree pixel oppure componenti architettonici (parete, pilastro, solaio, trave a sporgere, cordolo, vano, piano, superficie pavimento, superficie soffitto). |
||
Questa funzione divide in due parti tratteggi, retini, riempimenti, aree pixel e componenti architettonici (parete, pilastro, solaio, trave a sporgere, cordolo, vano, piano, superficie pavimento, superficie soffitto). Questa funzione, ad esempio, è molto utile per dividere la pianta 3D e quindi assemblarla nel layout della tavola. |
||
Questa funzione unisce in un entità unica due aree campite (tratteggi, retini, riempimenti, aree pixel) oppure due componenti architettonici (parete, pilastro, solaio, trave a sporgere, cordolo, vano, piano, superficie pavimento, superficie soffitto). |
||
Questa funzione raccorda due elementi. |
||
Questa funzione sostituisce una singola macro/SmartPart oppure tutti i suoi posizionamenti con un'altra macro/SmartPart. |
||
Questa funzione cambia la posizione delle macro e degli SmartParts già inseriti nelle aperture della parete (ad esempio nelle finestre, nelle porte, nelle nicchie, nelle rientranze, ecc.). Questa funzione può essere, ad esempio, impiegata per correggere il senso di apertura delle ante di una macro finestra quando, al cambio della scala, si nota che il loro senso è sbagliato. |
(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH | Privacy |