Personalizza Solaio a lastra: Scomposizione + Solaio alveolare: Scomposizione + Solaio alveolare precompresso Scomposizione + Solaio c.a.: Scomposizione + Eurosolaio: Scomposizione + Solaio laterocemento: Scomposizione + Solaio interposto: Scomposizione
Etichetta degli elementi nel disegno Allplan. Si possono definire per l'elemento precast, per le viste associative, per il lato stop e per lo spigolo sezione.
Scheda "Etichetta travetto" + "Etichetta blocchi" + "Etichetta cls in opera
Queste schede vengono visualizzate solo nella configurazione per il tipo di scomposizione Solaio interposto.
Vengono utilizzate per etichettare separatamente travetti, file di blocchi e aree cls in opera nel solaio interposto, se nel Catalogo tipi lastra per il Solaio interposto laterizio viene impostata l'opzione Gestisci separatamente file travetti e blocchi. In questo modo, ad esempio, è possibile etichettare ogni travetto con un numero di posizione e le file di blocchi con la quantità e il tipo di blocco. Le impostazioni delle schede Stili etichetta, Riga NrPos, Righe 1,2, Righe 3,4 e Riga 5 quindi non vengono considerate.
Per l'Etichetta travetto, l'Etichetta blocchi e l'Etichetta cls in opera , l'etichetta può essere eseguita analogamente a quella definita nella scheda Riga NrPos. È possibile definire una etichetta durante scomposizione e una etichetta dopo scomposizione. Per l'Etichetta travetto e l'Etichetta blocchi è possibile utilizzare anche un'etichetta alternativa con uno stile etichetta. Gli inserimenti verranno quindi effettuati con le stesse regole applicate per gli stili etichetta e la Riga NrPos. In proposito consultare i due paragrafi seguenti.
Qui è anche possibile impostare la Posizione etichetta. Le opzioni disponibili per la selezione sono nessuna, sinistra/sotto, destra/sotto, destra/sopra, sinistra/sopra, centro, sotto/centro, destra/centro, sopra/centro oppure sinistra/centro e come inserita.
Nota: poiché di norma i travetti sono molto sottili, e di conseguenza in un'etichetta interna al travetto non ci sono quasi differenze tra le diverse varianti, il travetto viene etichettato solo con le varianti al centro, destra/centro oppure sinistra/centro. Per quanto riguarda le altre varianti relative alla posizione dell'etichetta, l'etichetta viene apposta sopra o sotto il travetto interessato.
Per l'Etichetta cls in opera, in via opzionale è possibile attivare la creazione in costruzione ausiliaria per non stamparla sulla tavola di posa.
Scheda "Stili etichetta"
In alternativa all'etichetta definita con le voci delle schede Riga NrPos, Righe 1,2, Righe 3,4 e Riga 5 qui viene definito uno Stile etichetta elementi precast in pianta. Selezionare uno stile etichetta selezionando il path, il numero di file e il numero di voce.
Cartella:
Definisce il path per la scelta dello stile etichetta. Qui è possibile scegliere tra Standard, Ufficio e Progetto.
File / stile etichetta
Numero di file e numero di voce dello stile etichetta generato in Allplan come stile etichetta in scala 1:1.
Le voci per gli stili etichetta definite nella scheda Etichetta inizialmente non sono assegnate nelle configurazioni. Se, tuttavia, qui viene impostato uno stile etichetta, a partire da questo momento agli elementi nuovi creati verrà applicato questo stile etichetta.
Nota: le etichette esistenti con le etichette definite sulle schede Riga NrPos, Righe 1,2, Righe 3,4 e Riga 5 vengono etichettate con lo stile etichetta selezionato solo quando l'etichetta viene creata ex novo a seguito di modifiche. Tenere presente che qui non è prevista una conversione automatica dei dati!
Quando la geometria viene modificata, gli stili etichetta creati automaticamente (o anche manualmente) rimangono nel punto di riferimento relativo al rispettivo elemento solaio a condizione che l'estensione geometrica non cambi. Gli stili etichetta generati automaticamente, ad esempio, non vengono più spostati nella loro posizione iniziale, o gli stili etichetta creati manualmente cancellati quando nell'elemento viene installata un'apertura. Solo quando l'estensione geometrica dell'elemento viene modificata (ad esempio, lunghezza cambiata, larghezza appoggio cambiata, ...), le etichette generate automaticamente vengono spostate nuovamente nella posizione iniziale o le etichette create manualmente vengono cancellate come prima.
Poiché per gli stili etichetta non c'è più una linea per il numero di posizione che, come avviene per l'etichetta elementi definita per le variabili, cambia colore in base allo stato dell'elemento, oppure nella quale vengono visualizzati anche testi aggiuntivi, gli attributi NrPos elemento precast e/o Nome elemento ora sono colorati o evidenziati qui. Le note inerenti agli stati elemento non ammessi (ad es. -G-) sono visualizzate nell'attributo Nome elemento.
Nota: con questa variante degli stili etichetta non è possibile distinguere tra una Etichetta durante scomposizione e una Etichetta dopo scomposizione.
Scheda "Riga NrPos" + "Righe 1,2" + "Righe 3,4" + "Riga 5"
Definire qui la composizione dell'etichetta per l'elemento precast separatamente per la rappresentazione durante e dopo la scomposizione. È possibile effettuare inserimenti per la linea del numero di posizione e altre cinque righe.
Schema
Immissione del testo etichetta desiderato. I valori variabili (ad es. lunghezza lastra, larghezza lastra, As-esistente ecc.) vengono indicati come segnaposto mediante caratteri di formattazione. Il programma sostituisce il carattere di formattazione con il valore corrispondente. Tali caratteri di formattazione devono essere indicati nel seguente modo:
%s: in stringhe di caratteri (stringhe)
%d: in numeri interi (Intero)
%f: in numeri a virgola mobile (Float)
È anche possibile formattare l'output delle stringhe di caratteri e cifre:
%10s: output di minimo 10 caratteri (con spazio vuoto riempito).
%-10s: come sopra, allineamento a sinistra.
Inserendo un punto (".") tra "%" e la cifra, la stringa di caratteri fornita viene abbreviata alla cifra indicata.
Ad esempio, scrivendo %.4s la stringa di caratteri "1234567" restituisce il valore "1234".
%3d: output di minimo 3 caratteri (con spazio vuoto riempito).
%03d: come sopra, ma preceduto da zeri (ad es. 002).
%.3f: output di 3 decimali.
%6.3f: output di 6 caratteri totali (inclusa la virgola) e di 3 decimali.
Esempio di immissione del testo
Nota: il testo dell'etichetta per le misure degli elementi precast può essere scritto anche in unità di misura americane (imperiali).
Variabile:
immissione di un'espressione di calcolo per ogni segnaposto Funge da separazione la virgola ','. Ogni espressione di calcolo può contenere tutte le operazioni di calcolo base, le cifre e le variabili.
Variabili possibili
Scheda "Viste"
Definire qui la composizione dell'etichetta e la posizione etichetta per le viste associative degli elementi precast. Durante la creazione o la modifica di una vista associativa o di una sezione associativa, è possibile attivare e disattivare questa etichetta.
Con questo proposito, nella barra strumenti di dialogo Proprietà vista, sezione fare clic su Commutatore impostazione parametri/inserimento e con
Mostra testo a video on/off,mostrare oppure nascondere l'etichetta.
Schema
Variabile:
Il testo etichetta desiderato e le variabili corrispondenti vengono inseriti in modo analogo alla definizione della linea numero posizione degli elementi precast.
Posizione etichetta per viste 2D e sezioni
Posizione etichetta per viste 3D
Selezionare la posizione dell'etichetta. Se per un tipo di vista l'etichetta non deve essere creata, selezionare la voce nessuna.
Con la voce come inserito, quando si crea una nuova vista associativa o sezione associativa, l'etichetta viene creata nella posizione del testo impostata nella barra strumenti di dialogo Proprietà vista, sezione in Commutatore impostazione parametri/inserimento,
Punto iniziale testo.
Se la vista associativa o la sezione associativa viene aggiornata posteriormente in seguito a un update dell'elemento precast, con questa variante della posizione etichetta per creare l'etichetta viene utilizzata nuovamente la posizione testo attualmente impostata.
Nota: durante la creazione, la posizione testo per l'etichetta non viene salvata!
Scheda "Attributi testo"
Definizione degli attributi del testo per:
Linea numero posizione
Righe di testo in NrPos,
Testi per Appoggio/Sporgenza ferri,
Testi travetto a taglio (solo solaio a lastra)
Testi spigoli sezione (non in solaio interposto laterizio) e
testi nelle viste associative.
Inserire gli attributi desiderati nel formato
H=..., B=..., W=..., F=..., S=..., C=...
. Unità: v. riepilogo degli attributi disponibili Se per i singoli attributi non ci sono valori definiti, vengono utilizzati i valori fissati nel programma.
Per il tipo di carattere, in alternativa al numero del tipo di carattere (ad es. F=21) è anche possibile inserire il nome del tipo di carattere (ad es. F=Cooper Black). Qui va inserito il nome completo del tipo di carattere che, ad esempio, verrà visualizzato nel programma di elaborazione testi oppure nell'immissione di testi nel programma.
Scheda "Lato stop/spigoli" (non per Solaio interposto)
Evidenzia lato stop con un simbolo
Sulla tavola di posa, nell'editor elementi e sulla scheda tecnica, viene contrassegnato lo spigolo elemento che sul vassoio di produzione nella palettizzazione automatica si troverebbe sull'intradosso del vassoio. Prerequisito per la rappresentazione è che l'opzione Spigolo liscio sia attivata nella configurazione dell'editor elementi oppure nel catalogo dei layout.
Durante la scomposizione, è possibile influire sulla creazione unicamente mediante la direzione orditura (+/- 180°). Utilizzando la funzione Modifica parametri, armatura base è possibile cambiare a posteriori il lato stop e lo spigolo sezione per ogni elemento solaio.
Inserire un numero punto simbolo Allplan e definire la grandezza e l'adeguamento in scala della grandezza del simbolo.
Nota: Inserendo il numero simbolo "0", anziché il lato stop viene mostrato lo spigolo liscio con un simbolo triangolare la cui grandezza non è configurabile. Questa rappresentazione è disponibile soltanto nell'editor elementi e sulla scheda tecnica.
Etichetta spigolo
No: gli spigoli non vengono etichettati.
Spigolo sezione: gli spigoli sezione delle lastre vengono etichettati con il testo Spigolo sezione. Per spigolo della sezione si intende lo spigolo che sul vassoio di produzione deve essere appositamente casserato.
Lunghezza spigolo: tutti gli spigoli vengono etichettati con la lunghezza corrispondente in base alla definizione specificata in Etichetta lunghezza spigolo.
Etichetta lunghezza spigolo
Definire qui la composizione del testo etichetta per le lunghezze degli spigoli mediante Schema e Variabili e inserire la misura minima in [mm] per la lunghezza spigolo da etichettare.
Schema
Immissione del testo etichetta desiderato. I valori variabili (in questo caso, numeri a virgola mobile) vengono indicati come segnaposto mediante caratteri di formattazione (in questo caso %g oppure %f). Il programma sostituisce il carattere di formattazione con il valore corrispondente. Se viene utilizzato %g, gli zeri finali e il punto decimale vengono mostrati solo se necessario.
È anche possibile formattare l'output delle cifre:
%3g: Output di minimo 3 caratteri (incl. virgola) con spazio vuoto riempito.
%03g: come sopra, ma preceduto da zeri (ad es. 002).
%.3f: output di 3 decimali.
%6.3f: output di 6 caratteri totali (inclusa la virgola) e di 3 decimali.
Variabile:
immissione di un'espressione di calcolo per ogni segnaposto Funge da separazione la virgola ','. Ogni espressione di calcolo può contenere tutte le operazioni di calcolo base, le cifre e le variabili.
La variabile possibile per la lunghezza dello spigolo è Lung.
Esempio
Per le lunghezze degli spigoli si vuole visualizzare il testo dell'etichetta l=xx,x cm.
Inserimento nella riga "Schema": l=%.1f cm
Voce nella riga "Variabile": Lung/10 (conversione da mm in cm)
(C) ALLPLAN GmbH | Privacy |