Palette Controvento struttura a telaio

Funzione Controvento struttura a telaio

Nella palette Controvento struttura a telaio vengono definiti su tre schede la forma sezione e i punti di ancoraggio, le proprietà formato, la rappresentazione campiture e le impostazioni per l'analisi.

Scheda Geometria

Forma sezione trasversale

Qui si seleziona tra forme sezione trasversale Rettangolo, Cerchio e Library.

Larghezza e Spessore / Raggio / Selezione geometria

Qui si definisce secondo la forma sezione trasversale selezionate le misure oppure si seleziona dalla library il simbolo desiderato.

Angolo

Definisce la rotazione del controvento. Questa avviene attorno all'asse di collegamento dei punti di ancoraggio definiti di seguito.

Modellazione

Qui si seleziona tra Orizzontale e Inclinato. Controventi orizzontali e inclinati differiscono per il numero possibile di punti ancoraggio e il relativo collegamento altezza rispetto ai livelli.

Nota: Per capire l'effetto di una modifica di Inserimento per controventi esistenti vedere qui.

Quota

Qui cliccando su a seconda dell'Modellazione definita si apre la finestra dialogo Riferimento altezza o Altezza.

Punti di ancoraggio

I punti ancoraggio vengono utilizzati per creare e ruotare il controvento e per definire l'altezza.

Punto di ancoraggio ... diverso all'inizio e alla fine

Per il controvento inclinato attivando questa opzione all'inizio e alla fine è possibile definire in modo differenziato la posizione dei punti ancoraggio in riferimento alla sezione per posizionare il controvento correttamente.

Punto ancoraggio / Distanza dx/dy

Definire qui la posizione del punto di ancoraggio selezionando il punto riferimento e le relative distanze in direzione x e y. Qui è anche possibile selezionare il Punto ancoraggio nel baricentro della sezione. Dopo la creazione del controvento i punti ancoraggio vengono rappresentati alle sue estremità in costruzione ausiliaria.

Testa travetto inizio/fine

Selezionare qui l'esecuzione della chiusura trave. Si può selezionare perpendicolare, orizzontale o verticale.

Angolo inizio/fine X
Angolo inizio/fine Y

Qui è possibile definire un angolo tra l'area della sezione e la perpendicolare all'asse dell'oggetto all'inizio e alla fine del controvento della struttura a telaio, rispettivamente nelle direzioni locali X e Y. La rotazione dell'area sezione avviene sempre intorno al punto ancoraggio.

Se si collega un controvento, creando così aree di sezione inclinate, oppure se in travetti o in controventi inclinati risultano aree di sezione inclinate dovute alla testa del travetto selezionata, gli angoli corrispondenti vengono inseriti automaticamente.

Nota: Nel caso di controventi inclinati con punti di ancoraggio diversi all'inizio e alla fine, i nomi dei parametri per Angolo inizio direzione X/Y e Angolo fine direzione X/Y cambiano. Nel primo blocco si definisce l'angolo nelle direzioni locali X e Y all'inizio del controvento della struttura a telaio, nel secondo blocco si definisce quello alla fine del controvento della struttura a telaio.

Asse ... nel baricentro

Qui nel baricentro della sezione è possibile visualizzare l'asse in costruzione ausiliaria.

Scheda Rappresentazione

Formato

Layer

Qui è possibile assegnare un layer al controvento strutturale. Dopo aver cliccato su Seleziona... viene aperta la finestra dialogo Selezione semplice layer. Selezionare un layer e definire se le proprietà formato del layer devono essere rilevate come proposta o se devono essere applicate in modo fisso dal layer.

Penna/Riga/Colore

Definiscono le proprietà formato del controvento strutturale. Le proprietà selezionate nella palette Proprietà non hanno alcun effetto sulla rappresentazione.

Mostra campiture

Gli attributi riportati di seguito hanno effetto sulla rappresentazione dei controventi in sezione oppure in animazione. Per utilizzare l'attributo, attivare la casella di controllo.

Superficie

Qui è possibile assegnare oppure cambiare le proprietà aspetto personalizzate del controvento strutturale. Questa viene mostrata in finestre grafiche con tipo vista Animazione.

Tratteggio

Retino

Riempimento

Area pixel

Stile area

Scheda Attributi

Materiale / qualità

Catalogo

Il pulsante Catalogo apre la finestra dialogo Proposta attributi selezione qualità.
L'evidenziatura delle Qualità e la selezione del Catalogo per ogni qualità definisce ciò che viene proposto nella selezione di Materiale / Qualità per il controvento strutturale.

Opera

Tipo computo

Attributi

Qui vengono assegnati attributi al controvento strutturale.

Posizionamento

Qui si imposta l'espressione per lo Schema nonché il valore numerico per il Numero partenza. Queste definizioni vengono utilizzate per la creazione del Numero posizione con la funzione Posa. Questo numero viene poi visualizzato come informazione durante la modifica del controvento strutturale. Il numero posizione può essere utilizzato come attributo del controvento strutturale ad es. per l'etichettatura.

Note:

Pulsanti nella cornice della palette

Nel telaio finestra della palette sono disponibili le funzioni riportate di seguito:




(C) ALLPLAN GmbH Privacy