Catalogo tipi armatura Solaio alveolare

Cataloghi elementi precast c.a.

Scheda "Generale"

creato il:

Data creazione record.

ultima modifica:

Data dell'ultima modifica.

Descrizione:

Nome qualsiasi che viene visualizzato nella Scomposizione e nella Voce configurazione Query nell'elenco.

Descrizione:

Nome qualsiasi che ad es. può essere utilizzato per l'etichetta nella scheda tecnica oppure nelle liste (al momento non ancora attuato).

Criterio ricerca:

Se nella scomposizione nei Parametri armatura viene inserito un testo ricerca, è possibile filtrare i tipi armatura con questo testo ricerca. In questo modo ad es. è possibile utilizzare esclusivamente tipi armatura che hanno il codice ID ricerca "Q".

Il criterio di ricerca può anche essere utilizzato come limite lunghezza, se "L=." viene inserito con un valore. Se ad es. viene inserito "L=2", questo tipo armatura viene utilizzato solo fino a una lunghezza lastra di 2 m. Questa funzione permette di utilizzare più tipi armatura con lo stesso valore as per lastre di lunghezza diversa. La condizione è tuttavia che i tipi armatura vengano creati in modo crescente secondo il valore as.

Scheda "Armatura sotto"

I valori armatura qui inseriti valgono per lo strato armatura inferiore.

Scheda "Armatura sopra"

I valori armatura qui inseriti valgono per lo strato armatura superiore.

La seguente spiegazione vale per entrambe le schede:

Ferri longitudinali:

Campo si selezione del catalogo diametri. È possibile impostare fino a 3 oppure 2 diametri di ferri longitudinali (strati) per l'armatura sotto oppure sopra nella lastra.

Ferri trasversali:

Campo si selezione del catalogo diametri. È possibile impostare fino a 2 diametri di ferri trasversali (strati) per l'armatura sotto oppure sopra nella lastra. Il primo strato viene utilizzato generalmente per i distanziatori (vedi configurazione NC Generator), il secondo strato come copertura della % ferri trasversali necessaria.

Ripartizione:

Le distanze oppure il retino dei ferri vengono generalmente indicati con la distanza bordo e la ripartizione (ad es. 50,200*60 = 50mm distanza bordo, poi 200mm fino a 60 volte). È possibile indicare una lettera di identificazione per il tipo posa (retino): Con la formula viene riempito un campo dati limitato a 200 voci; sono quindi possibili max 200 ferri per strato. Se la formula supera le 200 voci, la lastra non viene posata interamente. (esempio: 30,50*199 poserebbe ferri trasversali max fino a 9,98m (199*5 +3cm distanza bordo. Una lastra lunga 10,5m sarebbe troppo lunga).

N: (Normale): (non è obbligatorio) inizio posa da un lato fino alla fine lastra.

S: (Simmetria): inizio posa dal centro in entrambe le direzioni.

Sp: (Spigolo): Inizio posa prima da un lato fino al centro poi dall'altro lato fino al centro.

Esempi di ripartizione ferri

I valori devono essere indicati generalmente separati da una virgola.

Il primo valore rappresenta la distanza bordo oppure la prima distanza, i successivi le interassi dei ferri. È possibile anche eseguire una moltiplicazione con *. Sono ammesse anche le parentesi.

Il numero totale dei ferri deve essere indicato in modo tale che la larghezza oppure la lunghezza lastra massima possa essere posata completamente. Le troppe ripetizioni non hanno importanza, la ripartizione termina semplicemente quando viene raggiunta la fine lastra.

Reti:

Campo selezione del catalogo reti. È possibile impostare fino a 2 reti base per l'armatura sotto oppure 1 rete base per l'armatura sopra nella lastra.
Per le reti dello strato armatura sopra la diagonale viene creata automaticamente girata.

Valore as:

Valori as del tipo armatura. Il programma cerca tipi armatura secondo il valore as dell'armatura sotto, se l'armatura viene applicata secondo as richiesto.

Scheda "->Tipo lastra"

Assegnazione delle singole voci ai rispettivi tipi lastra.

La voce selezionata è valida solo per i tipi lastra segnati in blu oppure per tutti i tipi lastra, se non ne è evidenziato nessuno.




(C) ALLPLAN GmbH Privacy