Catalogo tipi armatura Parete c.a./doppia lastra

Cataloghi elementi precast c.a.

Scheda "Generale"

creato il:

Data creazione record.

ultima modifica:

Data dell'ultima modifica.

Descrizione:

Nome qualsiasi che viene visualizzato nella Scomposizione e nella configurazione dell'Armatura parete nell'elenco.

Descrizione:

Nome qualsiasi che ad es. può essere utilizzato per l'etichetta nella scheda tecnica oppure nelle liste (al momento non ancora attuato).

Criterio ricerca:

Se nella scomposizione nei Parametri armatura viene inserito un testo ricerca, è possibile filtrare i tipi armatura con questo testo ricerca. In questo modo ad es. è possibile utilizzare esclusivamente tipi armatura che hanno il codice ID ricerca "M".

Ripartizione travetti tralicciati:

Interasse:

Interasse dei travetti tralicciati.

Distanza bordo lastra:

Distanza bordo standard al getto più lungo. Viene usato principalmente questo valore. Tenere presente tuttavia anche i campi inserimento Distanza bordo al getto più corto oppure Distanza bordo al getto più lungo nella Configurazione per programma pareti. I valori impostati sono valori limite sotto i quali non si può essere scendere in alcun caso. Generalmente questo diventa evidente in giunti vertice con elementi parete più forti.

Distanza bordo apertura:

Distanza bordo aperture.

altezza apertura minima / larghezza apertura minima:

Viene definita la misura apertura a partire dalla quale deve essere posato un travetto tralicciato a sinistra e a destra dell'apertura. Se l'apertura è inferiore a questa misura limite, non viene considerata nella ripartizione travetti.

Scheda "visibile"

I valori armatura inseriti valgono

Scheda "invisibile"

I valori armatura inseriti valgono

La seguente spiegazione vale per entrambe le schede:

as totale: [cm² /m]

Sezione armatura dell'intera armatura. Il programma seleziona il tipo armatura secondo questo valore, se viene applicata l'armatura secondo "as". Se l'armatura non viene applicata tramite i valori as, ma il tipo armatura viene selezionato secondo il nome, la voce in questo campo può essere omessa. È possibile calcolare la sezione trasversale automaticamente, facendo clic sul simbolo del computer sul bordo inferiore della scheda. (Il simbolo è disattivato se non sono state apportate modifiche al set dati corrente).

Rete:

Campo selezione del catalogo reti.
Per le reti dello strato armatura invisibile la diagonale viene creata automaticamente girata.

as long/trasv: [cm²/m]

Sezione armatura dell'armatura trasversale oppure longitudinale. È possibile calcolare la sezione trasversale automaticamente, facendo clic sul simbolo del computer sul bordo inferiore della scheda. (Il simbolo è disattivato se non sono state apportate modifiche al set dati corrente).

Ferri longitudinali:

Campo si selezione del catalogo diametri. È possibile impostare fino a 2 diametri di ferri longitudinali (strati) per l'armatura nella lastra.

Ferri trasversali:

Campo si selezione del catalogo diametri. È possibile impostare fino a 2 diametri di ferri trasversali (strati) per l'armatura nella lastra. Il primo strato viene utilizzato generalmente per i distanziatori (vedi configurazione NC Generator), il secondo strato come copertura della % ferri trasversali necessaria.

Ripartizione:

Le distanze oppure il retino dei ferri vengono generalmente indicati con la distanza bordo e la ripartizione (ad es. 50,200*60 = 50mm distanza bordo, poi 200mm fino a 60 volte). È possibile indicare una lettera di identificazione per il tipo posa (retino): Con la formula viene riempito un campo dati limitato a 200 voci; sono quindi possibili max 200 ferri per strato. Se la formula supera le 200 voci, la lastra non viene posata interamente. (esempio: 30,50*199 poserebbe ferri trasversali max fino a 9,98m (199*5 +3cm distanza bordo. Una lastra lunga 10,5m sarebbe troppo lunga).

N: (Normale): (non è obbligatorio) inizio posa da un lato fino alla fine lastra.

S: (Simmetria): inizio posa dal centro in entrambe le direzioni.

Sp: (Spigolo): Inizio posa prima da un lato fino al centro poi dall'altro lato fino al centro.

Z: Numero ferri tra travetti tralicciati. Il numero deve essere inferiore di 10.

U: Numero ferri sotto travetti tralicciati. Il numero deve essere inferiore di 10 ed essere indicato negativo.

Esempi di ripartizione ferri

I valori devono essere indicati generalmente separati da una virgola.

Il primo valore rappresenta la distanza bordo oppure la prima distanza, i successivi le interassi dei ferri. È possibile anche eseguire una moltiplicazione con *. Sono ammesse anche le parentesi.

Il numero totale dei ferri deve essere indicato in modo tale che la larghezza oppure la lunghezza lastra massima possa essere posata completamente. Le troppe ripetizioni non hanno importanza, la ripartizione termina semplicemente quando viene raggiunta la fine lastra.

Scheda "->Stabilimento"

Assegnazione delle singole voci ai rispettivi stabilimenti.

La voce selezionata è valida solo per gli stabilimenti segnati in blu oppure per tutti gli stabilimenti, se non ne è evidenziato nessuno.




(C) ALLPLAN GmbH Privacy