Definizioni tratteggio, overview

Finestra di dialogo Definizioni

Allplan dispone di una moltitudine di tratteggi predefiniti. Nelle definizioni del tratteggio è possibile definire dei tratteggi personalizzati oppure cambiare quelli esistenti. I tratteggi verranno successivamente attivati con la funzione Tratteggio.

Avviso: il messaggio Vengono modificati i tratteggi nel path "Ufficio" ricorda che le modifiche successive avranno effetto sullo standard ufficio e di conseguenza su tutti i progetti con impostazione standard ufficio e che utilizzano il tratteggio pertinente.

Avviso: se l'editor viene richiamato da un file NDW, vengono mostrati solo i tratteggi esistenti nel file NDW. Se l'editor viene richiamato da un quadro, una tavola oppure un file NPL, vengono mostrati i tratteggi esistenti nella cartella ufficio / progetto.

È possibile impostare i seguenti parametri:

Generale

Numero tratteggio

Fare clic sul pulsante e indicare il numero del tratteggio da modificare / quello in cui salvare il nuovo tratteggio. È possibile utilizzare numeri compresi da 1 a 255 e da 511 a 999. I tratteggi con i numeri da 256 a 510 sono tratteggi standard Allplan che non possono essere modificati. Per ulteriori informazioni consultare il paragrafo Numeri retini e tratteggi.

Qui si cancella il tratteggio correntemente caricato. Se questo tratteggio viene utilizzato in un quadro, questo viene mostrato con una rappresentazione sostitutiva.
Avviso: se la definizione del tratteggio viene richiamata da un file NDW, i tratteggi utilizzati in questo file NDW non possono essere cancellati.

Nome tratteggio

Fare clic sul campo d'immissione e immettere un nome per il tratteggio.

Parametri linee

Rileva penna, riga e colore rappresentazione dalle definizioni

Se questa opzione è stata attivata, il tratteggio selezionato viene disegnato con le proprietà formato impostate in questa finestra dialogo.

Se questa opzione è disattivata, il tratteggio viene disegnato con le proprietà formato impostate correntemente nella palette Proprietà.

Ulteriori informazioni sulle regole di rappresentazione degli elementi a video sono contenute in Regole per la rappresentazione degli elementi a video.

Spessore penna

Fare clic nel campo mostrato e selezionare uno spessore penna. Sono disponibili fino a 15 spessori penna differenti. A tal proposito si accede agli spessori penna definiti in Spessori penna - Formato scelta rapida.

Tipo riga

Fare clic nel campo mostrato e selezionare un tipo riga. Sono disponibili fino a 99 tipi di riga differenti. A tal proposito si accede ai tipi di riga definiti in Tipi riga - Formato scelta rapida.

Colore

Fare clic nel campo mostrato e selezionare un colore linea.

Angolo

Fare clic nel campo d'immissione e immettere l'angolo del tratteggio. L'angolo viene calcolato in senso antiorario. Le linee del tratteggio possono essere ruotate fino a 180°.

Interlinea

Fare clic nel campo d'immissione e immettere la distanza delle linee. La distanza fra le linee del tratteggio può essere impostata fino a 999,00 mm.

Adatta interlinea in base alla scala riferimento

Qui si immette la scala riferimento che deve valere per l'interlinea impostata.

Se, ad esempio, si immette un'interlinea di 3 mm: se le linee del tratteggio in scala 1:100 devono essere rappresentate e stampate con un'interlinea di 3 mm, immettere il valore 100 nel campo d'immissione Scala riferimento interlinea.

L'impostazione qui eseguita ha effetto sui tratteggi che vengono disegnati con l'impostazione Adatta alla scala – Scala riferimento da definizioni. Questa cambia l'interlinea in base alla scala riferimento selezionata.




(C) ALLPLAN GmbH Privacy