Campo elenco Tipo vista /
Palette Tipo vista
La procedura render RT_render avvia il calcolo del rendering della prospettiva correntemente impostata. Più a lungo rimane ferma l'immagine, più accurata sarà la profondità del calcolo del render e di conseguenza il suo risultato. Se la scena oppure il modello vengono cambiati, il calcolo ricomincia da capo. Per evitare tempi di calcolo infiniti per le prospettive che non vengono cambiate, è possibile limitare la durata del calcolo secondo diversi criteri di stop.
Questa procedura render sta alla base del tipo vista predefinito RTRender.
Avviso: le impostazioni qui selezionate si applicano esclusivamente alla mostra a video o Immagine creata in collegamento al rendering con la funzione Salva contenuto finestra come immagine. Creare invece un'Immagine con la funzione Render fotogramma, si applicano le impostazioni corrispondenti.
Parametri
Nome
Qui è possibile cambiare il nome del tipo vista.
Procedura render
RT_render (non è modificabile per il tipo vista predefinito RTRender)
Risoluzione immagine
Personalizzata
Se questa opzione non è attivata, il rendering viene creato automaticamente nella risoluzione risultante dalla dimensione attuale della finestra grafica.
Attivare l'opzione se desidera creare il rendering in un'altra risoluzione rispetto a quella risultante dalla dimensione della finestra grafica. La risoluzione desiderata è indicata in Impostazione predefinita o Risoluzione.
Avviso: Con l'opzione attivata il risultato del rendering viene prima rappresentato scalato sulla larghezza della finestra grafica attuale. Solo se si salva con la funzione Salva contenuto finestra come immagine viene creata una Immagine nella risoluzione da Lei impostata.
Preferenze
Solo se l'opzione Personalizzata è stata attivata.
Selezione di una delle risoluzioni impostate come valore proposto per il rendering.
Risoluzione
Selezionabile solo se è attivata l'opzione Personalizzata.
Fare clic sul pulsante dalla Palette Dimensione render per selezionare una risoluzione diversa da quella impostata come Impostazione predefinita. La risoluzione selezionata viene visualizzata quindi sull'icona.
Se l'opzione Personalizzata non è attivata, anche l'icona è disattivata. In questo caso sull'icona viene visualizzata la risoluzione risultante dalla dimensione della finestra grafica per il rendering.
Impostazioni generali
Potenza CPU
Qui si definisce la percentuale massima di potenza CPU del proprio computer che deve essere utilizzata durante la procedura RT-render.
Più alto è il valore percentuale qui impostato, più veloce sarà il calcolo RTRender. Tuttavia, in determinate circostanze (soprattutto in presenza di calcoli complessi) le altre applicazioni potrebbero essere più lente.
Se le altre applicazioni in uso hanno bisogno di più potenza CPU, ridurre l'impiego della CPU da parte del calcolo RTRender.
Avanzamento render
Attivando l'opzione, le informazioni sull'avanzamento del calcolo RTRender vengono mostrate direttamente nella finestra grafica. Queste includono la durata totale del calcolo per la prospettiva corrente fino a questo momento nonché la durata del calcolo dello step di iterazione successivo e quindi l'intervallo di tempo fino al prossimo update dell'immagine.
Criterio stop
Per limitare la finestra temporale del calcolo RTRender è possibile definire un criterio di stop opzionale:
Numero steps / tempo totale / qualità
Solo se nel campo Criterio stop è stato pre-impostato un criterio per completare il calcolo di rendering.
Qui indicare un valore corrispondente:
Piano appoggio virtuale
Se in Ambiente è stato definito un piano appoggio virtuale, qui è possibile selezionare se nel rendering questo deve limitarsi all'estensione originale del modello oppure se si deve propagare all'infinito.
Modello bianco
Rappresentazione con lo stile di un modello di carta oppure di cartone bianco.
Questa tecnica di rappresentazione spegne le superfici colorate e le textures e rappresenta la scena solo in tonalità chiaro-scuro a basso contrasto.
Esempio risultato di rendering senza e con l'impiego dell'opzione Modello bianco:
Selezione del tipo proiezione che deve essere utilizzato per la rappresentazione prospettiva del rendering:
Esempio di rappresentazione nei diversi tipi di proiezione:
Impostazioni post-processo
Esposizione automatica
Qui si definisce se / come deve essere corretta l'esposizione dell'immagine rappresentata:
Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per l'esposizione automatica:
Mappatura toni
La regolazione successiva di aree sovrailluminate di un rendering riducendo il perimetro dinamico (compressione dinamica).
In particolare, in caso di grandi differenze di luminosità all'interno di una scena, ad es. superfici luminose, illuminate direttamente in combinazione con le aree ombreggiate, si può ottenere un effetto colorato naturale aumentando la compressione dinamica.
Maggiore è il valore, maggiore è la compressione dinamica.
Esempio di risultato di rendering con mappatura toni di diversa intensità:
Bilanciamento bianco
Un adeguamento successivo della temperatura colore del rendering alla situazione di illuminazione della scena di rendering o del relativo effetto desiderato.
Sono possibili valori compresi tra 1.000 e 10.000 Kelvin. Minore è il valore selezionato, più calda sarà la scena. Maggiore è il valore, più freddo è l'effetto.
Esempio di risultato di rendering con diversa temperatura colore:
Filtro riduzione rumore
Qui si attiva la riduzione del rumore con un filtro rumore.
La procedura utilizzata supporta in particolare la riduzione della quota di rumore senza compromettere eventuali immagini sullo sfondo (anche nel formato HDR, come il cielo) o superfici munite di texture.
Suggerimento: la quota di rumore può essere controllata dall'opzione Mappatura toni modificando la dinamica. Per prospettive interni, per sopprimere il rumore può essere vantaggiosa anche un'impostazione di illuminazione (vedi Palette Nuovo o Modifica luce -> Opzione Skylight).
Intensità
Solo se è attivata l'opzione Filtro riduzione rumore.
Qui si definisce la forza di riduzione del rumore.
Morbidezza
Solo se è attivata l'opzione Filtro riduzione rumore.
Qui si definisce quanto sono morbidi gli spigoli.
Esempio di risultato di rendering con impostazioni differenti per la riduzione rumore:
(C) ALLPLAN GmbH | Privacy |