Funzione Imposta linea retinata + Modifica linee retinate + Modifica parametri delle singole linee retinate
Avviso: i parametri di una linea retinata vengono rappresentati in base alla funzione da chiamare come finestra di dialogo oppure come palette Proprietà.
Retino
Seleziona il retino. Per la selezione fare clic sul retino desiderato oppure immettere il numero nel campo d'immissione e confermare con INVIO. Tenere in considerazione anche i messaggi inerenti a Numeri retini e tratteggi.
Penna, colore da definizione (solo palette)
Indicazione della definizione del retino Rileva rappresentazione penna, colore retino dalle definizioni on/off è attivata o disattivata.
Misure
Altezza, larghezza
Immette le dimensioni della linea retinata. Se si modifica l'altezza, viene modificata anche la larghezza. La larghezza può essere modificata senza modificare l'altezza. In questo modo è possibile modificare il rapporto altezza/larghezza. Vedi anche 'Linea retinata e scala'.
Avviso: le dimensioni che si impostano per la linea retinata dipendono dalle dimensioni degli elementi base del retino. È possibile impostare solo multipli di 1/10 rispetto alla dimensione del singolo elemento del retino. Il massimo per un elemento del retino ammonta a 25,5. Se è stato definito un singolo elemento del retino ad es. con una dimensione di 20mm è possibile impostare solo il valore 2mm (=1/10 di 20mm), 3mm, 4mm ecc. fino ad un massimo di 510mm. Se si tenta di immettere un altro valore il programma non accetta l'immissione e propone un valore oppure lo arrotonda.
Parametro
Mostra linea riferimento
Attivando questa casella di controllo, viene visualizzata la linea di riferimento della linea retinata. La linea di riferimento serve come riferimento interno per la linea retinata. Le linee retinate possono sempre essere attivate rispetto alla loro linea di riferimento.
Specchia retino
Se si attiva questa casella di controllo, il retino viene specchiato rispetto alla linea di riferimento.
Fissa vertice
Se si attiva questa casella di controllo la larghezza della linea retinata viene modificata in modo tale da rappresentare completamente l'elemento. Se questa casella di controllo è disattiva la larghezza della linea retinata rimane inalterata rispetto alle dimensioni fissate nelle definizioni per il retino. Per questo motivo in prossimità dei vertici potrebbe essere rappresentata solo una parte della linea retinata.
Esempio
Altezza, larghezza costante nella tavola
Definisce se l'altezza e la larghezza della linea retinata devono essere adattate al variare della scala. Ulteriori informazioni sono contenute anche in 'Linea retinata e scala'.
Intersezione
Avviso: ricordare che i parametri della linea retinata su raccordo, su giunto e continua si applicano solo se la linea retinata viene creata come polilinea con la funzione Polilinea.
È possibile creare delle polilinee anche con Rettangolo oppure
Poligono regolare.
Nessuno
La linea retinata non viene intersecata.
su raccordo
La linea retinata viene intersecata sulla bisettrice.
su giunto
Le linee retinate vengono affiancate l'un l'altra.
continua
La linea retinata viene rappresentata con un andamento arrotondato.
Posizione linea riferimento
a destra, al centro, a sinistra
Immette la posizione della linea retinata rispetto alla linea di riferimento.
(C) ALLPLAN GmbH | Privacy |