Inhalt

Index

Nicchia, rientranza, traccia, foro

Area task Componente + Finitura interna

Questa funzione inserisce nelle pareti delle nicchie, delle rientranze, delle tracce oppure dei fori passanti.

Differenze fra nicchia, rientranza e rientranza poligonale

Creare una nicchia, rientranza, traccia oppure foro passante

  1. Fare clic su Nicchia, rientranza, traccia, foro (vedi).
  2. Definire il punto di trasporto della nicchia, della traccia, della rientranza oppure del foro passante.

    L'apertura viene agganciata come anteprima al puntatore.

  3. Fare clic sulla linea della parete. Nella riga di dialogo viene visualizzato automaticamente il valore del punto più vicino che potrà essere corretto a piacimento. Confermare questo valore con il tasto INVIO.
  4. Se lo si desidera, ora è possibile cambiare la tipologia e i parametri dell'apertura.
    A tal proposito, nella barra strumenti di dialogo sono disponibili varie opzioni.
  5. La larghezza e la profondità dell'apertura vengono nuovamente visualizzati al fine di poterli correggere. Confermare ognuno di questi valori con il tasto INVIO.
  6. Se è prevista una macro, ora definire il suo punto di riferimento e confermare la sua corretta posizione con un clic destro del mouse nell'area grafica.
  7. Ripetere gli steps da 2 a 6 per disegnare ulteriori nicchie, tracce, rientranze, fori passanti oppure interrompere la funzione con ESC.

Avviso: per effettuare correttamente il calcolo delle quantità VOB (vuoto per pieno) le aperture devono trovarsi all'interno dei componenti.

Suggerimento: i fori passanti non vengono considerati nelle superfici laterali dei vani poiché questi, di norma, vengono chiusi a posteriori. Non verranno pertanto rappresentati in animazione. Le nicchie, di norma, rimangono aperte e vengono quindi considerate nelle superfici laterali e quindi rappresentate in animazione. Per rappresentare comunque un foro passante in animazione, forare una parete con una nicchia "senza superficie posteriore".




(C) ALLPLAN GmbH Privacy