Etichetta
Area task Analisi
Con questa funzione si etichetta qualsiasi oggetto successivamente. Tra questi, elementi 2D come polilinee, cerchi, spline e campiture come tratteggio, linee 3D, spline 3D o parallelepipedo, tutti gli elementi architettura, scale, elementi avanzati, pose macro e oggetti dall'area task Attributi.
Etichettare a posteriori qualsiasi oggetto ed elementi architettonici
- Fare clic su
Etichetta (vedi). - gli elementi da etichettare. Sfruttare anche le possibilità nell'area task Filtro e nelle Opzioni immissione:
Cerca elementi definisce i criteri di selezione per la ricerca degli elementi da etichettare.
Elenco selezione gruppo vani, piani seleziona da un apposito elenco i gruppi vani / piani da etichettare.
Clic su gruppo vani, piani seleziona mediante dei clic un gruppo vani / piani da etichettare. - Tutto seleziona tutti gli elementi nei quadri attivi e procede all'etichettatura.
- Se gli elementi vengono attivati facendo clic oppure con immissione settore, per confermare la selezione fare clic con il tasto destro del mouse.
- Selezionare la forma e il contenuto dell'etichetta:
- Con
Rileva proprietà è possibile rilevare l'etichetta da uno stile oppure da un'etichetta oggetto già inserita nel documento. - Con
Etichetta standard è possibile determinare il Contenuto e la forma dell'etichetta standard o il , facendo clic sui campi della barra strumenti dialogo Etichette. Il numero dei campi può variare in base al tipo di componente. - Con
Stile etichetta è possibile etichettare uno Stile etichetta. - Con
Etichetta oggetto è possibile etichettare gli . - Facendo clic su
Commutatore impostazione parametri/immissione (dialogo barra strumenti Etichette) o Imposta (paletta Etichetta associativa: accanto a Parametri testo etichetta) è possibile modificare i parametri testo etichetta.
- Posizionare il testo utilizzando .
Il contenuto dell'etichetta si differenzia a seconda di oggetto e tipo di etichetta selezionati.
Suggerimento: le funzioni predefinite
Modifica testo (vedi) e
Sostituisci testo (vedi) possono essere utilizzate anche per le etichette dei componenti architettonici. In questa fase non vengono cambiati solo i testi ma anche gli attributi corrispondenti degli elementi architettonici!
In questo modo, ad esempio, è possibile sostituire con un unico comando tutte le etichette dei vani da "1.PS" a "2.PS".