Palette "Impostazioni avanzate"

Funzione Render fotogramma

Qualità immagine

Anti-aliasing

Grado di anti-aliasing (= lisciatura spigoli) impostabile su 5 livelli.

Nessun anti-aliasing oppure valori ridotti restituiscono spigoli "scalettati", transizioni colore nette e textures con rumore. Queste impostazioni sono impiegate prevalentemente per eseguire dei rendering di prova veloci.

Gradi di anti-aliasing elevati restituiscono spigoli "lisci", transizioni colore morbide e textures molto dettagliate. I tempi di calcolo, tuttavia, si allungano. Questa impostazione viene impiegata principalmente per calcolare la versione finale del rendering.

Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per Anti-aliasing:

Irradiance cache

I parametri riportati di seguito gestiscono il calcolo dell'intensità luce e colore nei cosiddetti "punti shading" in base al metodo irradiance cache (= metodo IR). I punti shading sono particolarmente rilevanti per il rendering basato sul metodo IR oppure per le aree prominenti della scena. Questi vengono calcolati in più passaggi campione.

Nei punti shading individuati viene calcolata l'intensità della luce e del colore. I punti shading intermedi vengono interpolati e tutti i valori vengono salvati in una tabella cache (= irradiance cache tabelle). Questi valori verranno sovrapposti al rendering finale con i risultati di altri calcoli. Questo metodo restituisce un illuminazione indiretta omogena e diffusa con tempi di calcolo moderati.

Per tutti gli altri parametri vale: maggiore è il livello selezionato, maggiore sarà la qualità del risultato ma anche la durata dei tempi di calcolo.

Densità record

Densità ingresso luce nella scena impostabile su 4 livelli.

La risoluzione dell'immagine viene stabilita in combinazione con il numero di punti shading risultanti dalla loro distribuzione e densità/distanza e dalla somma dei raggi di luce da inserire e calcolare per la tabella irradiance cache.

Durante la fase di test, la risoluzione dell'immagine nei singoli calcoli campione aumenta gradualmente fino alla risoluzione IR finale selezionata. Questa impostazione, pertanto, consente di influenzare immediatamente la qualità e il tempo di calcolo del risultato.

Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per Densità record:

Qualità campione

Numero di calcoli di prova per determinare l'intensità della luce e del colore nei punti shading gestibile mediante 4 livelli di qualità generali per l'intero ciclo di test.

Avviso: se l'opzione Ottimizza per è impostata su Interni (palette Render) provoca un ulteriore ottimizzazione delle transizioni di luminosità e sfumatura colore.

Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per Qualità campione:

Morbidezza

Morbidezza delle transizioni colore e luminosità fra i punti shading impostabile su 4 livelli.

Più alto è il grado di morbidezza, più fluide saranno le transizioni di colore e luminosità nell'immagine renderizzata. Dal momento che la morbidezza potrebbe neutralizzare le grandi differenze di intensità colore e luminosità, gradi di morbidezza elevati potrebbe anche comportare la perdita di piccoli dettagli.

Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per Morbidezza:

Parametri GI

Profondità raggio

Numero di riflessioni dei raggi di luce impostabile su 8 livelli.

1: i raggi di luce vengono riflessi solo dalle superfici aspetto che vengono colpite in modo diretto. Il risultato è esclusivamente un'illuminazione diretta. In altre parole, un raggio di luce la cui sorgente non colpisce direttamente le superfici rimane nero.

2 - 8: i raggi di luce vengono riflessi un numero di volte pari a quello del valore impostato. Il risultato è un assorbimento delle superfici riflettenti corrispondente alla gradazione di luminosità anche dei raggi di luce le cui sorgenti non colpiscono direttamente le superfici.

Una profondità raggio >1 è richiesta per ottenere l'effetto illuminazione indiretta e ombre realistiche.

Avviso: la profondità raggio è equivalente al valore gamma impostato per l'intera scena nel campo Global illumination (palette Render).

Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per Profondità raggio:

Profondità riflessione

Numero massimo di riflessioni impostabile su 12 livelli.

In determinate condizioni, un raggio di luce viene riflesso infinite volte (ad esempio su due specchi contrapposti) e questo potrebbe comportare un tempo di calcolo infinito. Per evitare questa possibilità, il numero di riflessioni di Allplan è limitata a 12.

Per ottenere rappresentazioni realistiche, di norma, 1-2 riflessioni sono più che sufficienti. 3 oppure più riflessioni sono richieste solo in casi eccezionali.

Suggerimento: dal momento che il numero di riflessioni influisce direttamente sul tempo di calcolo, con una profondità riflessione di 1 è possibile accelerare in modo significativo il tempo di calcolo (ad esempio per le prove di rendering).

Esempi risultato rendering con impostazioni differenti per Profondità riflessione:

Grado lucidità riflessione

Grado lucidità superfici riflettenti impostabile su 4 livelli.

Questa impostazione ha effetto solo se nella palette Proprietà aspetto è stata assegnata una ruvidità >0% all'aspetto del materiale (cfr. anche Personalizza aspetti elementi 3D, architettura). Gli aspetti con una ruvidità del 0% riflettono al 100% e quindi il grado di luminosità intrinseca è infinitamente alto.

Anche qui vale: tanto maggiore è il grado di lucidità, tanto più elevata sarà la qualità del risultato ma anche la durata dei tempi di calcolo.



(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH Privacy