Progettare elementi architettonici, procedura generale
Modulo Generale: tetti, livelli, sezioni
Di seguito sono riportati i passaggi e le procedure generali per realizzare il proprio progetto grazie agli elementi architettonici:
Se è la prima volta che si lavora con Allplan, si consiglia naturalmente di partecipare a un corso di formazione Nemetschek. Prima di iniziare un lavoro, leggere almeno il Tutorial Base e il Tutorial Architettura.
- Non iniziare subito a disegnare "in quarta": prima di iniziare a lavorare riflettere su come organizzare i documenti e i layer. A tal proposito consigliamo di consultare le informazioni e gli esercizi descritti nel tutorial. Un introduzione in proposito si trova in:
Lavoro con progetti, documenti e layerSuggerimento: le strutture che si sperimentano possono essere salvate e nuovamente utilizzate!
- Impostare i livelli standard del progetto considerando l'altezza dei vani e della finitura del pavimento. Se ora gli elementi architettonici vengono collegati ai livelli standard e successivamente si deve modificare l'altezza dei vani, è sufficiente modificare i livelli standard e tutto si adatta automaticamente.
Suggerimento: se si lavora con la tecnica dei livelli e si devono disegnare piani che hanno la stessa pianta, è possibile utilizzare la funzione
Solleva/abbassa.
Avvertenza: con la struttura opera utilizzare preferibilmente il Manager livelli.
- Valutare se conviene effettuare l'assegnazione dei materiali predefiniti, se utilizzare cataloghi personalizzati (assolutamente necessario per il calcolo grafico delle quantità con Allplan e Allplan BCM!) oppure se "istruire" nel tempo le finestre di dialogo ("menu pulldown").
Ulteriori dettagli si trovano in:
Concetti base: Cataloghi materiali - Disegnare in modo tridimensionale utilizzando elementi architettonici come parete, porta, finestra, ecc..
Durante la costruzione impostare i materiali e gli altri attributi come tipo di computo.Suggerimento: con un clic del mouse è possibile salvare le definizioni come standard (ad esempio per una tipologia di parete utilizzata molto spesso). Questo consente di risparmiare molto tempo!
- Completare il disegno con i simboli e le macro (ad es. simboli di arredamento, macro finestre, sanitari, ecc.)
- Immettere i vani con le relative superfici di finitura. Queste creano la base per l'analisi delle superfici abitabili nelle liste secondo le normative VOB (vuoto per pieno) che possono essere richiamate in ogni momento.
Ulteriori dettagli si trovano in:
Concetti base: Introduzione al calcolo delle quantità - Verificare lo stato corrente e le varianti di progettazione nell'animazione. Allo steso modo con pochi clic del mouse è possibile registrare un filmato in cui l'osservatore si sposta internamente ed esternamente al modello dell'edificio in forma di realtà virtuale.
(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH |
Privacy
|