Parametri per il calcolo hidden

Funzione Calcolo hidden + Crea vista + Crea sezione + Modifica proprietà vista, sezione

In questa finestra dialogo si imposta come procedere al calcolo hidden.

Avviso: il calcolo hidden esatto sul documento differisce dal tipo vista hidden nella finestra grafica: Per impostare i parametri del tipo vista Hidden, indicare il tipo vista e fare clic su .

Avviso: Le impostazioni effettuate nella finestra di dialogo Calcolo hidden su documento destinazione e nella finestra dialogo Impostazioni calcolo hidden delle viste associative si influenzano reciprocamente.

Suggerimento: Nel campo Anteprima vengono visualizzati gli effetti delle impostazioni.

Campiture

Nessuna campitura

Con questa impostazione, nel calcolo hidden non viene rappresentata alcuna campitura.

Solo riempimenti da colori

Con questa impostazione, nel calcolo hidden le superfici vengono rappresentate con un riempimento. Il colore del riempimento si ottiene in base al colore dell'elemento oppure, se è stato assegnato un aspetto, dal colore aspetto dell'elemento 3D. Le eventuali textures assegnate vengono ignorate.

Aree pixel da textures, riempimenti da colori

Con questa impostazione, nel calcolo hidden le superfici a cui è stata assegnata una texture vengono rappresentate come area pixel. Le superfici a cui non è stata assegnata alcuna texture vengono rappresentate con un riempimento il cui colore si ottiene dal colore dell'elemento / dal colore dell'aspetto.

Avviso: le aree pixel vengono ridimensionate (ritagliate) in modo corretto solo nelle proiezioni parallele (vista e isometria). Se si utilizzando aspetti granulari (ad esempio sabbia, gesso, ecc.), è tuttavia possibile ottenere effetti realistici anche nelle viste prospettiche.

In presenza di superfici a cui è stato assegnato un aspetto trasparente / semitrasparente, l'opzione Considera trasparenze consente di rendere visibili le superfici nascoste.

Aspetti… richiama la finestra dialogo Definisci aspetti in cui è possibile assegnare altri colori agli elementi. Successivamente, questi verranno utilizzati nel calcolo hidden al posto del colore originale dell'elemento.

Considera luce

Attivando l'impostazione Considera luce, nel calcolo hidden verrà considerata l'illuminazione definita in Angolo luce nella vista e Angolo luce su asse vista. Non si tratta di uno studio della posizione del sole ma di una semplice ipotesi di illuminazione.

Angolo luce nella vista (sinistra / destra) definisce la direzione dell'ombra proiettata.

Angolo luce su asse vista (lunghezza ombra) definisce la lunghezza dell'ombra proiettata.

 

 

alpha: angolo luce nella vista, da -180° (sinistra) a 180° (destra)
beta: angolo luce su asse vista, da 0° a 90° (lunghezza ombra)

Intensità luce definisce il numero di gradazioni di colore che verranno utilizzati per i riempimenti e le aree pixel. Qui si immettono valori compresi fra 1 e 100. Più basso è il valore, più scura risulterà la figura.

Intensità luce schiarente consente di schiarire le ombre e i riempimenti. Qui si immettono valori compresi fra 0 e 100. Impostando un'intensità pari a 0, la luce schiarente non viene calcolata.

Mostra ombre attiva l'ombra proiettata. Se in Angolo luce nella vista (sinistra / destra) si impostando valori negativi, le ombre vengono proiettate verso sinistra, se si impostano valori positivi, le ombre vengono proiettate verso destra. Più basso è il valore, più ripida risulterà la proiezione dell'ombra. Angolo luce su asse vista (lunghezza ombra) gestisce la lunghezza delle ombre nelle viste isometriche. Più alto è il valore, più lunga risulterà la proiezione dell'ombra.

Elementi

Qui si definisce se deve essere salvata la rappresentazione 2D di tutti gli elementi visibili oppure solo quella degli elementi attivati. Gli elementi vengono attivati dopo aver impostato i parametri. Questa impostazione è disponibile solo per la funzione Calcolo hidden, wireframe. In caso contrario, vengono sempre salvati tutti gli elementi.

Avviso: il ri-calcolo hidden automatico eseguito da Aggiorna calcolo hidden funziona solo se è stata attivata l'opzione Mostra tutti gli elementi.

Giuntura superfici

Qui si definisce fino a quale angolo devono essere fuse le superfici in modo tale che le curve appaiano più morbide. Impostando un angolo molto alto, le curve vengono rappresentate come silhouette.

 

 

Off

Angolo giunto
< 1.00 gradi

Angolo giunto
> 20.00 gradi

Giuntura superfici componenti architettura

Qui si imposta la rappresentazione della giuntura delle superfici dei componenti architettonici. L'impostazione è possibile solo se è stata attivata l'opzione Elimina giuntura superfici. In caso contrario, entrambe le opzioni vengono attivate automaticamente.

Se Mostra giuntura superfici fra campiture differenti / Mostra giuntura superfici al cambio del materiale sono attive, al cambio della campitura (ad esempio tratteggio, retino, riempimento) oppure del materiale, la giuntura delle superfici viene rappresentata all'interno del componente.
Avviso: specificare se sono rilevanti le campiture oppure i materiali definendo l'impostazione corrispondente in Opzioni, pagina Componenti e architettura - campo Componenti.

Se Mostra giuntura superfici componenti tondi è attiva, vengono mostrate le giunture superficie dei componenti tondi (pareti, pilastri, canne fumarie). Di norma questa opzione è disattiva in modo tale che i componenti tondi vengono rappresentati nelle viste senza fastidiose linee di giuntura fra le superfici.

Impostazioni speciali

Per sezione architettura

Qui si definiscono impostazioni speciali per la rappresentazione hidden dei componenti di architettura e ingegneria. Ulteriori informazioni sono contenute in rappresentazione hidden dei componenti architettonici. Questa impostazione non è disponibile per le viste associative.

Scala riferimento per calcolo

Per le viste e le sezioni derivate dalla struttura opera: qui si definisce la scala di riferimento dei quadri di origine per il calcolo hidden.

Risultato

Mostra spigoli vista

Se è stata attivata la casella di controllo prima di Mostra spigoli vista, vengono rappresentati tutti gli spigoli visibili. Per la loro rappresentazione vengono utilizzate le proprietà formato qui definite.
Attivando singolarmente le caselle di controllo Penna, Riga, Colore e Layer, gli elementi vengono rappresentati con le proprietà formato qui definite in modo uniforme. Disattivando le caselle di controllo, gli elementi mantengono le proprietà formato con cui sono stati disegnati.

Mostra spigoli nascosti

Se si attiva la casella di controllo prima di Mostra spigoli nascosti, vengono rappresentati anche gli spigoli nascosti. Per la loro rappresentazione vengono utilizzate le proprietà formato qui definite.
Attivando singolarmente le caselle di controllo Penna, Riga, Colore e Layer, gli elementi vengono rappresentati con le proprietà formato qui definite in modo uniforme. Disattivando le caselle di controllo, gli elementi mantengono le proprietà formato con cui sono stati disegnati.

Pulsanti nella cornice della finestra dialogo

Carica preferito, Salva preferito

Reset

Questa funzione ripristina tutti i valori predefiniti della finestra dialogo (presenti al momento della fornitura).



Allplan 2016
(C) Allplan GmbH Privacy