Dopo aver disegnato il poligono perimetrale della scala e aver confermato con OK la finestra dialogo Perimetro scala / Linea sviluppo / Altezza, impostare i parametri della linea di sviluppo e quelli della geometria:
|
Questa funzione rileva gli attributi da una scala esistente. Durante l'acquisizione, tutti gli attributi esistenti vengono cancellati e sostituiti completamente con quelli nuovi. |
|
Questa funzione rileva gli attributi da una scala esistente. Durante il trasferimento, i valori degli attributi esistenti vengono sovrascritti da quelli nuovi e i set di attributi che non esistono ancora vengono aggiunti (integrati). |
|
Questa funzione modifica gli attributi esistenti di una scala e consente inoltre di assegnare nuovi attributi. Informazioni dettagliate si trovano in |
Immettere l'altezza sopra come valore assoluto ( = altezza arrivo; quota spigolo superiore ultimo componente scala), |
|
Materiale / qualità scala |
|
Alzata |
|
Pedata |
|
Rapporto alzata e pedata |
|
Numero gradini (inclusi i pianerottoli) |
|
Ultimo gradino sull'altezza sopra |
|
Metodi deformazione |
|
Pianerottolo + Alzata (= larghezza gradino) |
|
Spigolo gradino per punto sviluppo |
|
Fissa e cambia l'angolo del gradino |
|
Libera angolo gradino |
|
Raggio raccordo sviluppo |
|
Lunghezza segmento raccordo sviluppo |
|
Sposta punto appoggio linea sviluppo |
|
Sposta punto perimetro |
|
Per la scala a U con pianerottolo, la scala con un pianerottolo e quella con due pianerottoli è possibile definire ulteriori parametri geometrici |
|
Passa alla definizione dei componenti scala |
|
Interrompe la costruzione della scala |
(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH | Privacy |