Durante il calcolo delle ombre e dei renderings con la luce del sole, nonostante siano stati definiti correttamente i parametri della località e della data/ora, potrebbe accadere che il calcolo della posizione delle ombre con i parametri indicati non corrisponda in modo esatto alla loro posizione reale.
Questa imprecisione deriva dalla differenza tra il cosiddetta ora locale, che si riferisce alla posizione del sole, e all'ora che dipende dal fuso orario politicamente valido per la località indicata.
Se, ad esempio, tutti gli orologi sono impostati sull'ora locale e quindi si ottiene una posizione del sole verticale alle ore 12:00 del pomeriggio, ne deriva una differenza di 4 minuti per ogni grado di longitudine; spostandosi a est ci sono quindi delle differenze sull'ora. Per questo si è giunti ad un accordo per cui si ha un sistema di 24 fusi orari ognuno dei quali utilizza 15 gradi di longitudine.
L'ora universale (UTC) / l'ora intermedia di Greenwich (GMT) corrisponde approssimativamente all'ora solare media sul meridiano di Greenwich (Gran Bretagna – grado longitudine = 0). Qui l'ora locale e quella del fuso orario coincidono.
Se a Greenwich sono le 8:00, in un altra località come, ad esempio, Mannheim l'ora è diversa:
Per ottenere un calcolo temporale delle ombre esatto, è necessario considerare la differenza fra l'ora locale e l'ora del fuso orario. Questo vale anche per i calendari che riportano i tempi rilevati per l'alba.
Possibilità di correzione
Correggere nella finestra dialogo Posizione sole (pulsante Sole... nelle funzioni Ombreggiatura e
Impostazioni luce) il valore dell'ora considerando le differenze delle ore locali e del fuso orario.
Nel sito Internet http://www.stadtklima-stuttgart.de/index.php?klima_sonnenstand
è possibile determinare in modo semplice e veloce i valori per la posizione più alta del sole.
Orientarsi sul valore per Mezzogiorno reale (posizione alta del sole).
Se, ad esempio, il sole raggiunge un picco alle ore 12:20, la posizione reale del sole si discosta di 20 minuti rispetto a quella del fuso orario della località indicata. Spostare quindi l'ora in avanti di 20 minuti.
Esempi
Alcune differenze di valore al 01.04.2005:
Aachen - 0:40
Berlin-Charlottenburg - 0:11
Chemnitz - 0:12
Düsseldorf - 0:37
Essen - 0:36
Frankfurt am Main - 0:29
Garmisch-Partenk. - 0:20
Hamburg - 0:24
Heidelberg - 0:29
Kaiserslautern - 0:33
Kempten - 0:23
Leipzig - 0:14
Mannheim - 0:30
Monaco - 0:18
Regensburg - 0:15
Traunstein - 0:13
Ulm (Schwaben) - 0:24
Waren (Müritz) - 0:13
(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH | Privacy |