Palette "Scale" - scheda Impostazioni

Funzione Modellatore scale + Modifica modellatore scale / Palette Scale

Forma

Solo se una scala viene ricostruita.

Definizione della forma base della scala con le icone nella riga in alto. Come forma base è possibile selezionare Diritto, Forma a L, Forma a U, Poligonale e Chiocciola.

Con alcune forme base è possibile definire altre specifiche della forma scala con una seconda riga:

Direzione

Per le forme di base Forma a L, Forma a U e Chiocciola inoltre è possibile selezionare se la scala deve essere creata con rotazione a sinistra o a destra.

Importante!
Forma di base e direzione rotazione di una scala dopo aver terminato la costruzione scala non possono più essere modificati!

Modalità modifica

Solo se una scala esistente viene modificata.

Asse

Attivare questa opzione per spostare i singoli punti dell'asse delle scale.

Tratto

Attivare questa opzione per cambiare una sezione di scala alternativamente da pianerottolo a rampa di scale e viceversa.

Gradini

Attivare questa opzione per modificare manualmente la deformazione dei singoli gradini.

Distanza

Attivare questa opzione per modificare la distanza tra i gradini di ingresso e di uscita di una rampa di scale.

Misure

Altezza iniziale

Quota della scale nel sistema coordinate globale.

Se la scala è progettata con un gradino partenza (vedi sezione gradini), l'estradosso del gradino risulta con l'altezza iniziale + alzata; in questo caso, si assume che lo stesso spessore del rivestimento del pavimento in corrispondenza del raccordo della scala inferiore come per qualsiasi gradino esistente.

Per le scale senza gradino partenza, l'altezza iniziale è anche l'estradosso della prima componente della scala o di qualsiasi gradino esistente.

Differenza quota

Differenza tra l'altezza del gradino e l'altezza di uscita o tra l'altezza iniziale e il punto quota dell'estradosso dell'ultimo componente della scala.

Numero gradini

Numero di gradini (= alzate) per l'intera scala.

Pendenza

Altezza dell'alzata di un gradino, misurata verticalmente dall'estradosso del gradino all'estradosso del gradino.

Pedata

Profondità del gradino, misurata orizzontalmente dallo spigolo d'attacco del gradino allo spigolo d'attacco del gradino.

2 x S + A

Misura del gradino che consiste in: alzata e pedata (di regola: 590 - 650 mm).

Larghezza

Larghezza della rampa di scale.

Posizione asse

Posizione dell'asse scala utilizzato per la costruzione rispetto al senso di marcia.

Deformazione

La deformazione è la deflessione dello spigolo anteriore rispetto ai gradini successivi in un certo angolo di rotazione.

In primo luogo, la differenza di angolo tra il gradino di partenza e il gradino di uscita viene determinata e distribuita uniformemente su tutti i gradini. Se i singoli gradini sono stati fissati, sia la determinazione dell'angolo di differenza che la deformazione avvengono tra due gradini successivi fissi (= segmento di deformazione).

Metodo

Metodo per dividere l'angolo di differenza (= forza della deformazione).

Ci sono tre metodi numerici e tre metodi geometrici tra cui scegliere:

Geometria

Nel caso di metodi di deformazione geometrica, la vista grafica del metodo di determinazione può essere mostrata o nascosta.

Gradini

Numero di passi da deformare per sezione di deformazione (cioè in ogni caso prima o dopo il gradino angolare dell'area di deformazione).

Pedata minima

Misura minima da rispettare per la larghezza pedata dei gradini da deformare.

Scala

Completa

Se questa casella di controllo è attivata, tutti i componenti della scala, indipendentemente dall'ultimo punto dell'asse della scala, sono generati sulla base dei parametri specificati in Misure; se questa casella di controllo è disattivata, la scala termina all'ultimo punto dell'asse della scala.

Utilizzare questa opzione, ad esempio, se l'apertura del soffitto deve essere dimensionata in base alla scala.

Asse

Solo se una scala potenzialmente con asse asimmetrico viene modificata.

Possibilità di adattamento simmetrico assiale del profilo della scala.

Pianerottolo

Solo se una scala nuova viene inserita.

Attivare l'opzione se deve essere inserito un pianerottolo rispettivamente dopo il numero di gradini indicato in Nr. massimo gradini.

Nr. massimo gradini

Solo se è attivata l'opzione Pianerottolo

Numero di gradini dopo i quali viene inserito automaticamente un pianerottolo.

Lunghezza pianerottolo

Solo se è attivata l'opzione Pianerottolo.

Lunghezza del singolo pianerottolo.

Rampa

Ultimo gradino

Se il pannello di controllo è attivato, l'ultimo gradino viene esteso fino all'ultimo punto dell'asse della scala, se necessario.

Gradini

Gradini partenza

Crea un gradino all'inizio della scala con l'altezza alzata specificata in Alzata come primo componente della scala o ne rimuove uno esistente.

Gradini arrivo

Crea un gradino alla fine della scala con l'altezza alzata specificata in Alzata come ultimo componente della scala o ne rimuove uno esistente.

Rappresenta

Vista 2D

Attivare la casella di controllo se la scala deve essere rappresenta in pianta.

È possibile definire la forma e lo scopo della vista e l'etichetta nella scheda Pianta.

È possibile controllare se un elemento scala viene visualizzato o meno nella mostra in pianta nella scheda del rispettivo elemento utilizzando l'opzione Genera nella sezione Vista 2D .

Avviso: Se la vista 3D della scala è disattivata , le pagine delle schede degli elementi della scala non vengono visualizzate. In questo caso, attivare l'opzione Vista 3D e selezionare la scheda dell'elemento in questione; attivare o disattivare l'opzione Crea nella sezione Vista 2D e infine disattivare l'opzione Vista 3D nella scheda Impostazioni.

Vista 3D

Attivare la casella di controllo se la scala deve essere rappresenta in pianta e prospettiva.

Si selezionano i singoli elementi delle scale che devono essere contenuti nelle rappresentazioni 3D nella scheda Elementi.

Profilo spazio utile

Attivare la casella di controllo, se si desidera verificare la calpestabilità della costruzione scala sulla base di un profilo spazio utile.

Inserire sulla scheda registro Spazio utile le misure del vano netto previsto per la scala.




(C) ALLPLAN GmbH Privacy