Palette "Opzioni render"

Funzione Registra film -> Da percorso camera
Funzione Posiziona percorso camera

Impostazioni generali

Renderer

Qui si definisce il renderer. Qui è possibile scegliere tra Standard e Fisico.

Il Renderer fisico può effettuare alcuni calcoli meglio o più rapidamente. Alcuni problemi che si sono verificati con Standard, come l’effetto moiré con texture a mosaico, non si presentano con il Render fisico.

I risultati possono differire a seconda del modello. È pertanto consigliabile effettuare delle prove di rendering per trovare il render più adatto.

Modalità render

Modalità di render con cui viene calcolata l'immagine.

È possibile scegliere tra modalità di render GI (Global Illumination) con e senza algoritmo QMC e senza GI.

Suggerimento: il GI {IR + QMC} calcola le ombre in modo più preciso pertanto, in alcuni casi, potrebbe essere consigliabile utilizzarlo anche per il render delle viste di interni. In questo caso, tuttavia, i tempi di calcolo saranno più lunghi.
Eventuali distorsioni immagine isolate possono essere compensate con un aumento della qualità (cfr. Qualità - opzione Impostazione predefinita) in combinazione con una ottimizzazione per le viste di interni (cfr. opzione Ottimizzata per).

Ambient occlusion

La procedura "Ambient occlusion" è un completamento dell'algoritmo di render "Global Illumination". Questa tecnica di shading consente di ottenere un'ombreggiatura realistica della scena nei tempi di lavorazione più brevi possibili. Un altro vantaggio di questa procedura è rappresentato dal maggiore dettaglio che si può ottenere grazie agli spigoli e ai vertici ombreggiati.

Il metodo "Ambient occlusion" viene impiegato, ad esempio, per simulare le condizioni di illuminazione nelle giornate nuvolose senza radiazione solare diretta. La procedura è adatta sia per le prospettive degli spazi interni che per quelli esterni.

Attivando questa opzione, nella palette Impostazioni avanzate, campo Parametri AO è possibile impostare ulteriori parametri.

Esempi di risultato rendering senza (sinistra) e con (destra) impiego della modalità Ambient occlusion:

Opzioni

Nella palette Opzioni è possibile stabilire quali effetti ottici e quali aspetti devono essere inclusi nel calcolo.

Piano appoggio virtuale

Solo se in Ambiente è stato definito un piano appoggio virtuale.

Gestione della rappresentazione del piano appoggio virtuale nell'immagine renderizzata.

Attivando questa opzione, il piano appoggio virtuale viene considerato nel rendering. In caso contrario, non viene considerato.

Ottimizzata per

Ottimizza il calcolo per l'impostazione viste di esterni (luce prevalentemente naturale) oppure viste di interni (luce prevalentemente artificiale, condizioni di scarsa illuminazione con superfici illuminate in modo indiretto).

L'impostazione qui selezionata viene direttamente influenzata dall'impostazione dell'opzione Qualità campione sotto Irradiance cache (cfr. palette Impostazioni avanzate).

Global illumination

Gestisce il valore gamma e quindi la luminosità dell'intera scena nel risultato del rendering.

I risultati di render scuri derivanti, ad esempio, da valori ridotti di profondità raggio (cfr. palette Impostazioni avanzate) possono essere schiariti in modo globale. I risultati di render sovraesposti possono essere scuriti.

Esempi risultato rendering con valori differenti per la Global illumination (= valore gamma):

Qualità

Impostazione predefinita

Selezione di uno dei livelli di qualità predefiniti per l'immagine renderizzata finale (maggiore è il grado di qualità, più lunghi sono i tempi di calcolo).

In Impostazioni avanzate è possibile cambiare e personalizzare le impostazioni di ogni singolo livello di qualità.

Impostazioni avanzate

Definizione di impostazioni di render avanzate mediante la palette Impostazioni avanzate con cui è possibile gestire in modo personalizzato la qualità delle immagini da renderizzare.




(C) ALLPLAN GmbH Privacy