Funzione Crea rotatoria
I parametri della rotatoria sono suddivisi in più schede. Il numero delle schede Ramo... dipende dal numero di diramazioni impostate nella scheda Generale.
Generale
Posizione
Seleziona nel menu pulldown la misura con cui spostare la rotatoria mediante dei clic sui pulsanti desiderati.
Aggiungi / rimuovi ramo
Definisce mediante questi pulsanti il numero di diramazioni della rotatoria. Sono possibili un minimo di due e un massimo di cinque diramazioni. Il numero di schede Ramo... viene adattato in modo corrispondente.
Opzioni
Definisce per le diramazioni della rotatoria i valori per la larghezza della carreggiata, la distanza dall'isola centrale e il raggio di entrata e uscita dell'isola. Attivare le caselle di controllo del ramo desiderato e fare clic su Applica per procedere all'assegnazione. Modificare i valori e la selezione dei rami desiderati e procedere ad una nuova assegnazione.
A tal proposito è possibile definire dei valori geometrici riferiti a tutte le diramazioni. Solo la definizione della posizione della diramazione e la dimensione dell'angolo Alpha e Beta sono specifiche di ogni singolo Ramo....
Se non si desidera effettuare ulteriori assegnazioni, chiudere la finestra di dialogo.
Raggio esterno / Raggio interno / Larghezza carreggiata
Definire la misura geometrica degli elementi della rotatoria.
Informazioni sui singoli elementi geometrici si trovano in Panoramica elementi progettazione importanti.
Il raggio esterno deve essere compreso fra 12,25m e 22,50m. Deve essere selezionato in modo tale che siano transitabili tutti i tipi di veicoli. In presenza di nodi con due assi principali esterni, la dimensione del raggio esterno necessaria equivale ai nodi tra un asse principale e uno secondario.
Facendo clic su un cerchio costruito in precedenza, viene rilevato il suo raggio esterno.
Il raggio interno deve essere almeno di 0,90m e limitato verso l'alto dal raggio esterno. Questo definisce l'isola centrale come area non transitabile. Il raggio interno si ottiene dal raggio esterno meno la larghezza della carreggiata della rotatoria (larghezza carreggiata e larghezza di un eventuale banchina).
Se l’opzione Raggio interno secondo VSS è attiva, vengo utilizzati per il raggio interno e la larghezza minima della transitabilità della rotatoria i valori previsti dalla normativa svizzera SN640263.
La larghezza della carreggiata è limitata dal raggio esterno/interno. Questa è riferita alla dimensione della rotatoria e all'area necessaria alla manovra di svolta. Insieme con la larghezza di un eventualmente banchina si ottiene la larghezza della carreggiata della rotatoria. In linea di principio rotatorie con carreggiate eccessive devono essere evitate per ragioni di sicurezza. In questo modo deve essere valutato anche lo spazio minimo della costruzione per ridurre l'effetto della velocità. Come valore limite consigliamo una larghezza di carreggiata di 5,50m.
Ramo ...
Posizione
Immettere nel campo d'immissione in alto a destra l'angolo in [gon] o utilizzare il pulsante Su / Giù. In alternativa attivare in alto a sinistra l'opzione Mezzeria e selezionare una linea che finisce all'interno della rotatoria. Se l'opzione è già attivata, fare clic sul pulsante per selezionare un altra linea.
Elementi geometrici delle diramazioni della rotatoria
Informazioni sui singoli elementi geometrici si trovano in Panoramica elementi progettazione importanti.
Opzioni
Definire per l'entrata e l'uscita le opzioni per l'angolo di scostamento Beta e la rappresentazione dei bordi della carreggiata nel campo di collegamento.
Immettere lo scostamento b del raggio di collegamento alla carreggiata della rotatoria da utilizzare nella definizione della tangente per l'angolo di deviazione Beta. Immettere l'angolo delta per definire il campo in un intervallo di deviazione riferito a un ramo modificato.
Definire se i bordi della carreggiata devono essere rappresentati esattamente sui segmenti del cerchio, allungati sui segmenti del cerchio o sull'intera circonferenza.
Larghezza carreggiata
Entrata / Uscita - Isola centrale
Qui viene definita la larghezza della carreggiata all'altezza della sommità della mezzeria / alla distanza definita dal bordo della carreggiata della rotatoria. La forma e le misure della mezzeria nella diramazione della rotatoria si ottengono dai raggi di entrata/uscita e dalla larghezza della carreggiata.
Per la sicurezza stradale è consigliato per l'entrata una larghezza carreggiata compresa fra 3,00 e 3,50m e per l'uscita una larghezza carreggiata compresa fra 3,50 e 4,50m.
Raggio cerchio / accesso
Immette diversi raggi di entrata e uscita per la creazione dei bordi della carreggiata nel campo di collegamento come cordoli ad arco in due pezzi.
Per l'entrata il raggio di collegamento della carreggiata della rotatoria (raggio cerchio) deve essere circa di 10,00m (interno) e 12,00m (esterno). Il raggio iniziale (raggio accesso) deve essere circa cinque volte il valore.
Per l'uscita il raggio di collegamento della carreggiata della rotatoria (raggio cerchio) deve essere circa di 12,00m (interno) e 14,00m (esterno). Il raggio iniziale (raggio accesso) deve essere circa quattro volte il valore.
Angolo scostamento Beta
Definisce l'angolo di entrata e uscita con l'ausilio del mouse mediante il potenziometro. In alternativa è possibile immettere un valore specifico muovendo il potenziometro da tastiera (FRECCIA DESTRA \ SINISTRA).
Ulteriori informazioni si trovano in Spiegazione angolo scostamento Beta.
Distanza dal cerchio
Qui viene definita in modo separato la distanza dal bordo della carreggiata della rotatoria per l'accesso e l'uscita rispetto alla larghezza della carreggiata misurata nel settore dell'isola centrale. La distanza dovrebbe essere all'altezza del passaggio pedonale / a una distanza di circa a 7,00 m dal bordo del cerchio.
Angolo Alpha
Definisce in modo separato l'angolo di entrata e uscita spostando con il cursore il potenziometro fra la rotatoria e le corsie dei suoi rami. In alternativa è possibile immettere un valore specifico muovendo il potenziometro da tastiera (FRECCIA DESTRA \ SINISTRA).
L' angolo di entrata Alpha delle linee direttrici del cerchio si ottiene dalla differenza di 200 [gon] e l'angolo qui definito.
(C) Allplan GmbH |
Privacy |