Posizionare inserto / gruppo inserto / inserto gruppo dinamico
Funzione Inserto
Dopo aver selezionato un inserto dal file è necessario rispondere innanzitutto alle richieste assegnate all'elemento e quindi confermare la finestra dialogo.
La procedura per definire la posizione esatta dell'inserto dipende dal tipo di posa: in un solaio / parete architettonica, nelle viste e sezioni oppure in un solido 3D.
Posizionare un inserto puntiforme, un gruppo inserto oppure un inserto gruppo dinamico
- Per posizionare l'inserto / il gruppo inserto / l'inserto gruppo dinamico, nelle opzioni d'immissione, sono disponibili funzioni di ausilio.
- Definire il punto d'inserimento in base del tipo di componente:
- Definire il punto d'inserimento nella vista in pianta di un solaio oppure di una parete architettonica immettendo le coordinate e la profondità strato dell'inserto / del gruppo inserto / dell'inserto gruppo dinamico all'interno del componente.
Avviso: il punto d'inserimento degli inserti tridimensionali può essere definito anche in una vista isometrica.
Per le pareti è possibile definire la distanza da un qualsiasi punto di riferimento.
Se il punto d'inserimento dell'inserto non si trova all'interno del componente architettonico non viene richiesta la profondità dello strato. - Per le viste e sezioni, definire il punto d'inserimento all'interno di una vista del componente immettendo le sue coordinate e facendo clic sulla definizione delle coordinate mancanti di un altro punto in una vista di riferimento.
- Per tutti i corpi 3D particolari, definire il punto d'inserimento in una vista isometrica mediante l'immissione di tutte le coordinate.
- Per l'inserto gruppo dinamico, effettuare un adeguamento della geometria.
Posizionare un inserto lineare oppure a forma di superficie
- Definire la posizione in base al tipo di componente:
- Per un solaio oppure una parete architettonica, definire lo strato oppure lo sviluppo dell'inserto in pianta con l'ausilio dell'immissione poligonale. Indicare quindi la profondità strato dell'inserto all'interno del componente.
Avviso: se il punto di partenza dell'inserto non si trova all'interno del componente architettonico, non viene richiesta la profondità degli starti. - Per le viste e sezioni, definire lo strato / lo sviluppo dell'inserto in una vista del componente con l'ausilio dell'immissione poligonale. Per definire le coordinate mancanti, fare clic su un altro punto in una vista di riferimento.
- Per tutti i corpi 3D particolari, passare alla vista in pianta e definire tutte le coordinate dello strato / dell'estensione dell'inserto con l'ausilio dell'immissione poligonale.