L'integrazione del CineRender R15 consente, tra le altre cose, l'impiego di un ulteriore algoritmo di shading: la procedura "Ambient occlusion" (italiano: occlusione ambientale).
La procedura "Ambient occlusion" è un completamento dell'algoritmo di render "Global Illumination". Questa tecnica di shading consente di ottenere un'ombreggiatura realistica della scena nei tempi di lavorazione più brevi possibili. Un altro vantaggio di questa procedura è rappresentato dal maggiore dettaglio che si può ottenere grazie agli spigoli e ai vertici ombreggiati.
Il metodo "Ambient occlusion" viene impiegato, ad esempio, per simulare le condizioni di illuminazione nelle giornate nuvolose senza radiazione solare diretta. La procedura è adatta sia per le prospettive degli spazi interni che per quelli esterni.
Anche se oggettivamente non si possono ottenere risultati fisicamente corretti in così brevi tempi di calcolo, di norma il risultato è talmente soddisfacente che si può fare a meno di impiegare l'illuminazione globale in un rendering che richiede calcoli intensivi della scena.
Avviso: se si desidera ottenere risultati fisicamente corretti e un'illuminazione globale corretta della scena, è necessario ricorrere a uno dei metodi di rendering che prevedono calcoli intensivi.
Risultati rendering senza (sinistra) e con (destra) l'impiego della procedura "Ambient occlusion":
Eseguire il render di un'immagine con la procedura "Ambient occlusion":
Viene mostrata la palette Render.
Avviso: l'impostazione qui selezionata vale anche per la registrazione dei filmati con la procedura di calcolo Render.
Passare a Qualità, Impostazioni avanzate e fare clic su Modifica.
(C) Allplan GmbH | Privacy |