Modificare gli spigoli degli elementi 3D, particolarità

Modifica distanza parallele consente di modificare anche gli elementi 3D. Questo è particolarmente utile per i corpi sezione nell'ingegneria ma può essere utilizzato anche nell'ambito della modellazione 3D.

Corpo

La proiezione in cui sono stati attivati gli spigoli del corpo definisce il piano rispetto a cui eseguire la modifica delle parallele. Inoltre, nelle opzioni d'immissione è possibile definire se deve essere modificato solo uno spigolo oppure una superficie.

Esempio:

In pianta oppure in una isometria si fa clic sullo spigolo di partenza dello spigolo di un parallelepipedo:

Con Sposta tutti gli spigoli (nelle opzioni d'immissione) è possibile definire se deve essere modificato solo uno spigolo oppure l'intero lato.

neu10_3D_Parallelmod2

Se tuttavia lo spigolo di partenza e quello parallelo coincidono e vengono selezionati in isometria, lo spigolo è già identificato e quindi le opzioni d'immissione non vengono proposte:

è quindi possibile creare superfici suddivise oppure inclinate.

Superficie rettangolare e poligonale 3D

La modifica delle parallele delle superfici standard e poligonali 3D avviene in modo analogo a quella delle aree e delle polilinee 2D: anche qui, nelle opzioni d'immissione è possibile attivare/disattivare l'opzione 'Mantieni direzione' e indicare un elemento di direzione.



(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH Privacy