File Seed
Qui è possibile selezionare un file Seed. Da questo vengono rilevati i tratteggi, i retini, i font, i livelli (layer) e i tipi linea contenuti nel modello.
Modelli contenuti
Se nel file DGN sono contenuti più modelli, questi vengono qui elencati.
Multimodel: un file DGN può contenere un numero qualsiasi di modelli (quadri) e di design sheets (tavole).
Se l'opzione Multimodel è stata disattivata, durante l'export dal layout delle tavole, per ogni quadro e tavola viene scritto un file DGN specifico.
Se l'opzione Multimodel è attiva, durante l'export dal layout delle tavole, la tavola e i quadri associati vengono scritti in un unico file DGN.
Risoluzione
Qui si imposta la sub-unit per ogni master-unit e la risoluzione per ogni unità. Le master-unit personalizzate vengono rilevate dalla scheda Impostazioni generali, campo Coordinate e parametri lunghezze. L'impostazione predefinita per la sub-unit è l'unità millimetri e la risoluzione 10000 per metro. La precisione è quindi di 1/10 di millimetro. Da questo deriva che l'area di lavoro massima in MicroStation è di 900719 km.
Le impostazioni valgono per il file master e per tutti gli eventuali file referenziati creati. Durante l'import i campi d'immissione sono bloccati e riportano solo i valori correnti.
Varie
Ignora limite clipping files referenziati: esclude le irregolarità causate, ad esempio, dagli elementi troppo vicini ai limiti di clipping. Questo riguarda principalmente gli XRefs e i files referenziati di MicroStation / l'export delle tavole contenenti quadri con aree di clipping.
Adatta dimensione punti simbolo linee misura: qui è possibile ottimizzare la dimensione dei simboli di delimitazione delle linee di misura come, ad esempio, le frecce.
Ottimizza/dividi rappresentazione tratteggio: durante l'export i tratteggi composti da più colori, righe, penne oppure da più gruppi di linee vengono suddivisi in più tratteggi.
Analizza box ingombro per adattare testo: se è stata attivata questa casella di controllo, durante l'export i testi vengono salvati con la loro estensione reale. Se successivamente vengono importati nuovamente in Allplan, i testi vengono trasferiti con la stessa estensione e la loro lunghezza viene ottimizzata.
Rileva direttamente offset origine: attivando questa casella di controllo, l'offset di origine viene salvato direttamente nel file .dgn come "origine globale".
Files definizione
Files RSC: qui si imposta la cartella in cui vengono cercati i files delle risorse (fonts). Vengono utilizzati tutti i files RSC presenti in questo path.
Gestione risorse avanzata: qui si apre una finestra dialogo in cui si selezionano le librerie Microstation (*.dgnlib) e le librerie di celle Microstation (*.cel). La selezione può essere salvata come preferito. Nel file protocollo vengono elencati i path di ricerca e le librerie utilizzate.
(C) Allplan GmbH | Privacy |