Copia e gira
Copia e gira gira gli elementi rispetto a un centro. È possibile creare più copie di elementi. Gli elementi copiati possono essere opzionalmente girati in modo corrispondente alla rotazione stessa oppure mantenere la loro posizione originale. Ruotando degli elementi 3D (ad esempio un parallelepipedo) è possibile spostare le copie lungo un asse di rotazione.
Ruotare gli elementi
- Fare clic su
Copia e gira (Vedi). - gli elementi che si desidera copiare e girare.
- Indicare il punto di rotazione:
- Se sono stati attivati elementi 2D oppure 3D nella vista in pianta: indicare il cerchio. Se si ruotano elementi 3D, in questo punto l'asse Z viene utilizzato come asse di rotazione.
- Se sono stati attivati elementi 3D in una proiezione: indicare il primo ed il secondo punto dell'asse di rotazione.
- Se gli elementi devono essere contemporaneamente girati, fare clic su Con rotazione nelle opzioni d'immissione.
Se gli elementi non devono essere girati, fare clic su Senza rotazione nelle opzioni d'immissione (possibile solo nella vista in pianta). - Indicare il numero delle copie e confermare l'immissione con il tasto INVIO.
Avviso: considerare che il numero di copie qui immesso deve essere diverso dall'angolo di apertura oppure di rotazione immesso allo step 8. L'elemento originale viene conteggiato nell'angolo delta ma non nell'angolo di apertura.
- Se si girano elementi 3D: immettere lo spostamento lungo l'asse di rotazione e confermare l'immissione con il tasto INVIO.
- Se è stata attivata la modalità Senza rotazione, ora indicare il punto di riferimento. Questo è il punto sull'elemento che deve avere un distanza regolare dal centro della rotazione.
Esempio
- Passare alle opzioni d'immissione e selezionare se si desidera immettere l'angolo di apertura oppure l'angolo delta.
Esempio
- Stabilire l'angolo di rotazione in uno dei seguenti modi:
- Immettere l'angolo nella riga di dialogo e confermare l'immissione con il tasto INVIO. L'angolo è positivo in senso antiorario.
- Immettere il punto di partenza della rotazione e quindi un punto di direzione oppure l'angolo delta della rotazione.
- Fare clic su una linea esistente come retta di riferimento e quindi su un'altra linea come retta di direzione. L'elemento viene quindi girato rispetto all'angolo più piccolo formato da entrambe le rette. È quindi possibile, ad esempio, allineare un elemento a quelli esistenti.
Esempio