L'utilizzo degli stili linea consente di influire sulla rappresentazione degli elementi in base alla scala di riferimento oppure al tipo disegno. Premessa a questo è che le proprietà formato vengano rilevate in modo fisso dal layer e che l'utilizzo degli stili linea sia attivo.
In uno stile linea vengono definite e salvate con nome le proprietà formato (penna, riga e colore) del singolo layer. Gli elementi possono quindi rilevare queste proprietà formato fisse dal layer. È possibile definire differenti stili linea per i diversi intervalli di scala / tipi disegno in modo tale che gli elementi vengano rappresentati e stampati in modo differente in base alla scala di riferimento / al tipo disegno.
Nella fornitura del programma vengono forniti più stili linea predefiniti che si basano sulla normativa DIN 1356-1.
Poiché gli stili linea sono una risorsa del progetto, durante la sua creazione è possibile stabilire se questa risorsa deve essere rilevata dalla cartella standard ufficio oppure da quella del progetto.
Per un determinato intervallo di scala / tipo disegno è anche possibile utilizzare l'impostazione come costruzione ausiliaria. Un elemento con questo layer viene quindi rappresentato con il tipo riga e il colore linea in costruzione ausiliaria. Non si tratta tuttavia di una "vera" costruzione ausiliaria in quanto gli elementi non vengono individuati dal filtro Costruzioni ausiliarie.
Gli stili linea non possono avere la proprietà invisibile. A tal fine è necessario rendere invisibile il layer. È tuttavia possibile definire, ad esempio, un set stampa con lo stesso nome di una stile linea e quindi rendere invisibili i layer corrispondenti.
Importante: il lavoro con stili linea e impostazioni differenti per i vari intervalli di scala e / o tipi disegno prevede un'accurata pianificazione preventiva.
Cosa desideri fare?
Assegnare gli stili linea ai layer
(C) Allplan GmbH | Privacy |