I livelli tetto e le coppie di livelli liberi agiscono automaticamente sui componenti riferiti ai livelli solo se si trovano nello stesso quadro.
Lavorando senza struttura opera questo significa che i corpi del tetto devono essere prima costruiti su un quadro e poi copiati sugli altri quadri.
Lavorando con la struttura opera questa procedura viene semplificata: Costruire una planimetria tetti composta da livelli tetto e livelli liberi su un quadro o un documento. Inserire quindi la planimetria tetti nel modello livelli e quindi nella struttura opera.
La planimetria tetti può essere successivamente ricreata in tutti i quadri (dove è necessaria) dalla finestra di dialogo Struttura opera -> Assegna livelli. In seguito non esiste più alcun collegamento fra i documento di origine e quello del quadro in cui la planimetria tetti è stata ricreata.
La nuova planimetria tetti creata viene automaticamente assegnata al layer ML_P-TETTI Planimetria tetti del livello gerarchico Allplan interno. Questo layer può essere reso visibile / invisibile ma non può essere modificato. In questo modo si evita di modificare inavvertitamente la planimetria tetti rilevata nel modello livelli. La modifica avviene mediante menu contestuale con Dissocia livelli da modello livelli.
Dopo una modifica, la planimetria tetti esistente può essere sostituita con un altra su tutti i quadri con un unico passaggio.
Cosa si desidera fare?
Inserire una planimetria tetti nel modello livelli
Creare i livelli della planimetria tetti nei quadri
Modificare la planimetria tetti e sostituirla nel modello livelli
Adeguare la planimetria tetti alle modifiche altezze della struttura opera
Copiare la planimetria tetti e utilizzarla su più piani
Ricreare la planimetria tetti in un quadro vuoto
Modificare i livelli di una planimetria tetti nel quadro
(C) Allplan GmbH | Privacy |