Aperture

Informazioni generali sugli elementi di architettura

Finestre e porte

Come per le funzioni di creazione delle pareti, anche quelle delle aperture come Porta o Finestra consentono un notevole risparmio di tempo: invece di disegnare un corpo oppure delle linee è possibile inserire questi elementi con un sola operazione.

Per disegnare un'apertura è necessario fare riferimento ad una parete: le aperture sono volumi negativi e devono essere pertanto posizionati in volumi reali come ad es. le pareti.

Per definire il posizionamento dell'apertura, selezionare un punto sul filo interno esterno della parete di riferimento. Allplan indica grazie ad un simbolo il punto che è stato collimato sulla parete e una freccia che indica rispetto a quale "spalla" viene misurata la distanza sulla parete (ad es. lo strato di parete successivo o un vertice della parete). L'apertura viene agganciata come anteprima al puntatore. Nella riga di dialogo è possibile visualizzare il valore della distanza del punto collimato rispetto alla spalla utilizzata. Questo valore può essere accetto digitando INVIO oppure può essere corretto immettendo da tastiera un valore e confermando con INVIO. È possibile definire rispetto a quale spalla deve essere calcolato questo valore facendo clic ad es. su uno spigolo della parete oppure su una finestra esistente rispetto a cui calcolare la distanza. Le finestre e le porte si adattano alla geometria in cui vengono posizionate.

Ulteriori informazioni a tal proposito sono contenute in:

Immissione degli elementi architettonici con l'ausilio del punto di riferimento

Immettere ora le proprietà della finestra facendo clic (come per la parete) su Proprietà: lo spessore e la geometria della parete vengono rilevate automaticamente e riportati nella finestra di dialogo. Definire le altre proprietà come l'altezza, l'opera ecc. La quota altezze della finestra oppure della porta può essere qui definita in modo pratico con la tecnica dei livelli. È inoltre possibile definire la geometria della finestra: rettangolare, ad arco, oppure con geometria libera. Nelle parete multistrato è possibile selezionare intradossi/estradossi differenti e tipologie di rivestimento.

In questo passaggio è già possibile selezionare una macro finestra o porta da inserire nell'apertura (la larghezza della finestra viene rilevata automaticamente).

Una volta definiti i parametri di un'apertura è possibile disegnare finestre della stessa tipologia (anche di dimensioni differenti) senza ulteriori immissioni. Se questo tipo di finestra deve essere utilizzata spesso, salvare tutte le sue proprietà come preferiti assegnandogli un nome: in questo modo si evita di impostare ripetutamente gli stessi parametri nella finestra di dialogo Proprietà; tutto avviene con un semplice clic del mouse.

Modellare le macro porta e finestra

La funzione Macro finestra, porta consente di costruire una macro porta e finestra in un'apposita finestra dialogo d'immissione. Con un semplice clic nell'apertura è possibile rilevarne la geometria. Nella finestra è possibile successivamente posizionare una cornice, un telaio dei montanti, delle traverse, delle ante, dei pannelli oppure utilizzare delle librerie standard. Il risultato viene immediatamente indicato nella finestra della vista.

Parallelamente è possibile definire le diverse scale disegno in cui la macro deve essere rappresentata nella vista in pianta. Gli elementi finestra e porta creati hanno delle proprietà aggiuntive; si adattano automaticamente alla dimensione delle aperture mantenendo costante la sezione del profilo (telaio). Le macro finestra e le porta possono essere salvate per poi riutilizzate in un secondo tempo con grande risparmio di tempo!



Allplan 2016
(C) Allplan GmbH Privacy