Funzione Modifica parametri rappresentazione + Definisci inserto puntiforme
Una macro è composta da uno o più fogli macro che possono contenere elementi costruttivi liberi come linee, curve oppure testi e che indicano la rappresentazione geometrica dell'inserto.
Queste macro possono essere gestite internamente con una moltitudine di informazioni. Di queste informazioni fanno parte, oltre ai parametri dell'elemento, le strutture di concatenamento e le variabili predefinite e personalizzabili.
Fogli macro
Ogni macro è composta da uno o più fogli macro. Ogni foglio include un tipo di vista che stabilisce come viene rappresentata la macro nelle viste 2D ortogonali (viste principali in direzione x, y e z positiva e negativa) oppure nelle viste prospettiche (vista 3D qualsiasi). A un foglio macro è possibile inoltre assegnare un intervallo di validità per quanto riguarda la scala di riferimento.
Se la macro è composta da più fogli, è sempre visibile il foglio macro definito per la scala di riferimento impostata e per la proiezione selezionata. Partendo da presupposto che per ogni foglio macro viene definito un punto di riferimento e che detti punti sono sovrapposti, la macro può assumere diverse forme di rappresentazione in base alle diverse scale di riferimento oppure alle viste in proiezione.
Un inserto puntiforme di norma è composto da 7 fogli di rappresentazione, 6 fogli per la rappresentazione 2D e 1 per quella 3D.
Deve essere composto da almeno un foglio che deriva dal corpo 3D da cui vengono visualizzate tutte le viste. Ogni ulteriore foglio 2D gestisce le singole viste del corpo 3D.
Se per ogni vista è disponibile un disegno 2D, è possibile fare a meno del corpo 3D. In caso contrario, durante la copia, gli spostamenti, ecc. si ottengono effetti indesiderati. Gli inserti puntiformi incompleti possono essere integrati a posteriori con la funzione Modifica parametri rappresentazione. Questa funzione consente anche di cancellare i fogli non che non sono più necessari.
Punto riferimento
Ogni elemento ha un punto globale con un punto di partenza selezionabile liberamente che viene immesso durante la definizione del foglio macro 1. Tutti gli altri fogli si riferiscono a questo punto di riferimento globale; la posizione relativa di questi fogli rispetto al punto di riferimento globale determina l'analisi corretta dei fogli (rappresentazione corretta in diverse proiezioni, viste, ecc.).
Vista da sopra |
Vista da sinistra |
Vista da destra |
Vista anteriore |
Vista posteriore |
Vista da sotto |
Vista in prospettiva 3D |
La pozione di tutti i punti di riferimento delle viste (dall'alto al basso, da sinistra a destra o da davanti a dietro) è specchiata rispetto all'asse Y.
Avviso: per i corpi 3D il punto di riferimento della macro deve essere assolutamente indicato in una vista isometrica. In caso contrario la coordinata Z è indefinita e l'inserto non viene installato oppure ha una posizione errata.
(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH | Privacy |