Introduzione al workgroup-manager

Il workgroup-manager gestisce l'organizzazione dei posti di lavoro CAD in reti locali. Questo crea importanti sinergie negli uffici di progettazione di media e grande dimensione. Il workgroup-manager non prevede che l'utente disponga di requisiti specifici poiché il lavoro sui singoli posti lavoro della rete è avviene esattamente come quello su una normale soluzione stand-alone. Questa soluzione, inoltre, ha dei vantaggi significativi in quanto i dati e i dispositivi condivisi in rete possono essere utilizzati direttamente da tutti gli utenti della rete. L'accesso ai dati a livello di rete è trasparente.

Organizzazione progetti centralizzata

La gestione centralizzata dei disegni e dei progetti garantisce un accesso a tutti i dati da tutti i computer di ogni posto lavoro. Durante la generazione di un progetto, grazie al workgroup-manager, è possibile definire su quale computer deve essere fisicamente creato il progetto e quali collaboratori dello studio/ufficio hanno accesso a questi dati. Questa metodo garantisce un utilizzo ottimale la capacità disponibile sul disco fisso e consente un accesso rapido ai dati.

Standard ufficio

La definizione di uno standard ufficio consente la selezione e l'utilizzo di parametri condivisi a tutto l'ufficio per un approccio uniforme ai compiti di impaginazione e progettazione. Il workgroup-manager consente di definire uno standard ufficio a cui hanno accesso diretto tutti gli utenti della rete. Nello standard ufficio è possibile salvare in modo centralizzato le risorse dell'ufficio (simboli, macro, tipi carattere, preferiti, ecc.). Durante la configurazione dei nuovi progetti è comunque possibile decidere di utilizzare standard diversi. Questo approccio è particolarmente importante quando si lavora con le imprese di costruzione oppure i partner di progettazione.

Diritti di accesso e protezione dei dati

Il workgroup-manager consente di assegnare a specifici utenti i diritti di accesso ai progetti oppure di cambiare questa assegnazione in seguito. Il diritto e la possibilità di cancellare i progetti oppure di cambiare le loro impostazioni è privilegio esclusivo del proprietario del progetto / dell'amministratore di sistema. Oltre ai diritti di sistema, l'accesso agli standard oppure a determinate impostazioni specifiche dell'ufficio da parte di utenti "normali" possono essere ulteriormente limitate. L'assegnazione dei diritti mediante il workgroup-manager può essere quindi configurata in modo flessibile in base alle esigenze del momento. Il workgroup-manager gestisce l'accesso contemporaneo ai dati ed evita che questi vengano sovrascritti.

Consistenza dei dati

Il workgroup-manager assicura l'accesso e la modifica diretta di ogni progetto di ogni computer. In base al tipo di intervento, in qualsiasi fase progettuale, ad esempio, è quindi possibile elaborare i dati sul posto di lavoro meglio attrezzato. Se necessario, la rete può essere integrata in qualsiasi momento con ulteriori computer. Questi possono anche essere direttamente connessi alla struttura del progetto e quindi accedere ai dati di tutti i progetti di rete. Il workgroup-manager consente inoltre un lavoro parallelo senza compromettere gli aspetti di sicurezza. Se, ad esempio, ci sono più utenti che lavorano nello stesso progetto contemporaneamente, la consistenza dei dati è garantita dal fatto che questi ultimi sono uguali per tutti i soggetti coinvolti. Il workgroup-manager evita quindi una gestione duplicata dei dati. Lavorando in team sullo stesso progetto, l'accesso in "lettura" ai simboli, ai quadri e alle tavole può essere abilitato per un numero indefinito di utenti. L'accesso in "scrittura" è esclusivo. Questo garantisce la consistenza costante dei dati.

Profili utente

Grazie al workgroup-manager, ogni utente ha la possibilità di salvare materiali, bozze di lavoro, simboli e macro in uno spazio "privato" esclusivo. Impostazioni standard come le dimensioni del puntatore oppure le impostazioni del colore vengono gestite separatamente per ogni utente. La mappatura dei dati e quindi l'accesso agli ultimi progetti / tavole modificate viene gestita in modo specifico per l'utente. Ogni utente ha la libertà di accedere da qualsiasi posto di lavoro e di trovare sempre le sue impostazioni specifiche.

Utilizzo delle risorse di rete

Il workgroup-manager offre la possibilità di attivare direttamente da ogni posto di lavoro i dispositivi come le stampanti, le unità di backup, ecc.. Questo consente un utilizzo ottimale dei dispositivi configurati nella rete.

Attributi progetto

Ad ogni progetto è possibile assegnare un elenco di attributi come ad esempio volume costruttivo, località, impiantista, ecc.. Questi attributi vengono assegnati sia durante lo scambio dei dati che in fase di backup del progetto. Non è quindi necessario protocollare questi dati specifici del progetto esternamente al CAD.

Attributi tavole, disegni e quadri

Questi dati possono essere muniti di attributi con la tipologia di rappresentazione (ad esempio pianta, sezione, vista ecc.) e con codici gerarchici personalizzati. I quadri risultanti dal calcolo di una sezione oppure da un calcolo hidden vengono muniti di attributi speciali. A seguito dell'approvazione di un progetto, la modifica di questi dati potrebbe essere impedita. A tal proposito, il proprietario del progetto oppure l'amministratore di sistema possono bloccare i diritti di scrittura a tutti i soggetti coinvolti nel progetto. Per le tavole è inoltre possibile indicare la loro tipologia (ad esempio piani di posizionamento, mappe, ecc.), un nome personalizzato e un indice tavola. È inoltre possibile definire una tabella di indice con le note di modifica e quelle di approvazione.

Selezione

Durante l'elaborazione dei dati mediante gli strumenti di gestione, il raggruppamento dei quadri, la selezione del progetto e la composizione del layout di stampa, sono disponibili modalità di selezione basate sugli attributi descritti sopra e su ulteriori valori "nativi del sistema" come, ad esempio, il proprietario, la data di creazione, ecc.. La selezione avviene mediante delle condizioni di query.



(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH Privacy