Global Illumination

Rendering, parametri + Registra film/studio del sole, parametri

L'algoritmo di render Global Illumination non rappresenta solo le sorgenti di luce dirette ma anche l'illuminazione indiretta diffusa e riflessa dalle luci degli altri oggetti contenuti nel modello. Specialmente per i vani interni, questo calcolo consente di ottenere illuminazioni molto realistiche. A differenza dell'algoritmo Ray-Tracing, il GI restituisce luci sfumate e ombre morbide. L'immagine viene calcolata come High Dynamic Range Image. Questa può essere salvata in formato HDR oppure nei comuni formati raster.

Proprietà aspetto Global Illumination, particolarità

Avviso: il calcolo Global Illumination richiede una memoria elevata ed è quindi consigliabile utilizzare la versione a 64 bit di Allplan.

Avviso: se la luce solare è spenta, la scena viene automaticamente calcolata con la tecnica Ambient Occlusion (occlusione ambientale). Questa consente di ottenere rappresentazioni realistiche con ombre "morbide".

Nella finestra dialogo Impostazioni Global Illumination è possibile definire la qualità del rendering. Più elevata è la qualità, maggiori saranno i tempi di calcolo.

Impostazioni qualità

Media (impostazione predefinita)

In questo menu pulldown è possibile selezionare una delle impostazioni predefinite: Bassa, Media, Alta e Elevata. L'icona consente di salvare le impostazioni personalizzate assegnandogli un nome nel campo d'immissione che sta al suo fianco. L'icona cancella le impostazioni salvate.

Anti-aliasing

Qui si definisce il grado di anti-aliasing. Valori bassi generano spigoli "scalettati" e texture grezze, valori elevati generano spigoli smussati e texture dettagliate.

Pre-calcolo illuminazione

Qui si influenza la densità e la precisione dei risultati mediante interpolazione dell'illuminazione indiretta. In presenza di illuminazione indiretta (ad esempio nei vertici oppure sotto i corpi), impostando valori elevati si ottengono risultati precisi. Al contrario, impostando valori bassi, nei risultati vengono visualizzate delle sfumature che compromettono la precisione.

Illuminazione indiretta

Qui si influenza la precisione del calcolo dell'illuminazione indiretta. Nelle superfici illuminate in modo indiretto, valori bassi si traducono in elevate variazioni di luce, valori alti in risultati uniformi.

Ombre

Qui si influenza la qualità delle ombre. Valori elevati generano ombre morbide nell'area delle sorgenti luminose, valori bassi generano ombre più grezze. Maggiore è la superficie illuminata, maggiore deve essere la qualità dell'ombra. È consigliabile combinare in modo razionale i parametri Anti-aliasing e Ombre. Per ottenere ombre morbide non si deve esagerare con il parametro Anti-aliasing poiché il calcolo delle ombre richiede dei tempi relativamente brevi. Per ottenere dei risultati accettabili si consiglia quindi di aumentare il valore Ombre e ridurre leggermente l'anti-aliasing.

Calcolo fotoni

Qui si influisce sul numero di fotoni globali generati, sulla precisione dell'illuminazione e sulle impostazioni subordinate al Calcolo fotoni. Valori elevati si traducono in risultati precisi, mentre valori bassi generano elevate variazioni di luce in presenza di superfici illuminate in modo indiretto. Impostando valori elevati per il Calcolo fotoni si potrebbe evitare il calcolo dell'illuminazione indiretta (molto dispendioso in termini di tempo) e di conseguenza impostare un valore medio basso per l'illuminazione indiretta. Questa tecnica è assolutamente raccomandata per renderizzare modelli molto complessi e situazioni di luci complicate.

Suggerimento: nelle scene con poche sorgenti di luce e molta illuminazione indiretta, i parametri "Pre-calcolo illuminazione" e "Illuminazione indiretta" dovrebbero essere impostati il più in alto possibile.

Ottimizzazione

Ottimizza rendering per: Viste esterni / Vani interni

Qui si ottimizza l'algoritmo di render per gli esterni oppure per gli interni.

L'immagine viene calcolata come High Dynamic Range Image. Al termine del calcolo, nella finestra dialogo Correzione immagine è possibile adeguare il risultato in modo interattivo (ad esempio aumentando oppure riducendo la luminosità). Per le funzioni Registra studio del sole e Registra film, la finestra dialogo Correzione immagine viene richiamata al termine del calcolo del primo frame. Le impostazioni che vengono effettuate valgono per tutti i fotogrammi successivi. Le modifiche vengono immediatamente rappresentate.

Correzione immagine, ottimizzazione

Luminosità

Qui si corregge l'illuminazione del fotogramma.

Contrasto

Qui si corregge la tonalità del fotogramma.

Saturazione colore

Qui si corregge la saturazione colore del fotogramma.

Facendo clic su HDR, il fotogramma viene salvato come High Dynamic Range Image in una cartella qualsiasi del disco fisso.

OK

OK interrompe la correzione del fotogramma.



(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH Privacy