Indice sintetico

Index

Modulo 'Paesaggistica', overview

Ambito Territorio

Introduzioni generali al modulo 'Paesaggistica'

Concetti base: Tecnica dei livelli

Menu 'Crea'

Icona

Funzione

Utilizzo

Definisci oggetti pianta

Questa funzione definisce gli oggetti pianta e gli assegna attributi rilevandoli da un catalogo (ad esempio dal database articoli Bruns).
Per la rappresentazione grafica è possibile utilizzare sia simboli personalizzati che quelli del catalogo 'Paesaggistica/urbanistica'.

Sistemazione piante e piantagione

Questa funzione posiziona le piante singolarmente, lungo una linea oppure in una superficie. Inoltre, per ogni tipologia di progetto, posiziona piante da preservare oppure da dissodare. Queste vengono rappresentate con un simbolo del piano regolatore.

Oggetto esterno

Questa funzione definisce i simboli come oggetti esterni.

Percorsi

Questa funzione crea percorsi e rivestimenti.

Elenca livelli standard

L'altezza dei componenti architettonici può essere definita mediante i cosiddetti "livelli standard". Questa funzione stabilisce la posizione di questi livelli standard.

Per ogni documento, esiste una sola coppia di livelli standard; questi livelli sono invisibili e hanno sempre un'estensione orizzontale infinita. Le altezze predefinite sono: 0 per il livello inferiore e 2,50 per quello superiore. I livelli standard hanno priorità inferiore rispetto ai livelli 'liberi'. Quando il componete è all'interno di un livello libero, si riferisce a quest'ultimo. Quando è al suo esterno, il componete rileva il valore del livello standard.

Stile etichetta

Questa funzione crea uno stile etichetta. Questo può contenere tutti i tipi di elemento (ad esempio linee, cerchi, ecc.). È inoltre possibile assegnargli differenti tipi di attributi (ad esempio destinazione d'uso oppure superficie di base) come testo e relativi parametri.

Grazie all'utilizzo delle formule, la tipologia di attributo può essere relazionata a determinati valori. In questo modo, ad esempio, è possibile ricavare la superficie oppure il volume di una parete in base al suo spessore.

Gli attributi servono come segnaposto: se lo stile etichetta viene utilizzato per etichettare un elemento architettonico, i valori correntemente calcolati vengono rappresentati nell'etichetta.

Uno stile etichetta, come una macro, può essere composto da diversi fogli: in scala 1:50 l'etichetta può essere più dettagliata rispetto a quella in scala 1:100.

 

 

 

Quota altezze

Questa funzione stabilisce l'altezza di un qualsiasi componente architettonico.

Etichetta

Questa funzione etichetta a posteriori tutti i componenti architettonici, gli elementi avanzati, i posizionamenti macro e gli oggetti del modulo 'Manager oggetti'.

Numero componente

Questa funzione applica una numerazione agli elementi architettonici.

Reports paesaggistica

Questa funzione estrae i reports degli oggetti pianta, delle piante esistenti e dei percorsi. Questi reports possono essere stampati oppure importati nel documento come file PDF.

Legenda paesaggistica

Questa funzione crea una legenda delle piante / dei rivestimenti inseriti nei documenti attivi. Le legende possono essere aggiornate automaticamente in base alle impostazioni effettuate per le modifiche al documento.

Corpi 3D in livelli architettura

Questa funzione converte gli elementi 3D in livelli.

Menu 'Edita'

Icona

Funzione

Utilizzo

Modifica proprietà generali architettura

Questa funzione consente di visualizzare e modificare le proprietà specifiche di qualsiasi elemento architettonico. È anche possibile cambiare differenti elementi architettonici in uno step unico.

Mostra, nascondi linea architettura

Questa funzione mostra oppure nasconde le linee architettoniche (ad esempio le linee d'intersezione delle pareti).

Aggiorna etichette

Questa funzione aggiorna i testi delle etichette di tutti gli elementi architettonici caricati nei documenti attivi. Per le superfici circolari di grandi dimensioni (ad esempio vani basati su un cerchio 2D), la superficie viene calcolata ed etichettata in modo esatto con la formula del cerchio.

Cancella numero componente

Questa funzione cancella il numero componente degli elementi architettonici.

Aggiorna 3D

Questa funzione consente di ricalcolare tutti gli elementi architettonici.

Cerca elementi

Questa funzione trova qualsiasi elemento architettonico.

Sostituisci stile etichetta

Questa funzione sostituisce uno oppure più stili etichetta con altri stili della stessa tipologia.

Modifica settori campiture, superfici architettura

Questa funzione aggiunge oppure rimuove settori dalle campiture (tratteggi, retini, riempimenti, aree pixel) oppure dai componenti architettonici (solai, vani, piani, superfici pavimenti, superfici soffitto, manti di copertura).

Dividi campiture, elementi architettura

Questa funzione divide in due parti le campiture (tratteggi, retini, riempimenti, aree pixel) oppure gli elementi architettonici (parete, solaio, trave a sporgere, cordolo, vano, piano, superfice pavimento, superfice soffitto oppure anche elementi del piano regolatore). Questa funzione, ad esempio, è molto utile per dividere la pianta 3D e quindi assemblarla nel layout della tavola.

Unisci campiture, elementi architettura

Questa funzione unisce due campiture (tratteggi, retini, riempimenti, aree pixel) oppure due componenti architettonici (pareti, solai, travi, cordoli, vani, piani, superfici pavimenti, superfici soffitto) in un'entità unica.

Raccorda

Questa funzione raccorda due elementi.

Modifica oggetti pianta

Questa funzione cambia gli attributi degli oggetti pianta.

Modifica elementi paesaggistica

Questa funzione cambia gli attributi delle piante, degli oggetti esterni e dei percorsi.

Sostituisci oggetti pianta

Questa funzione consente di sostituire oggetti pianta singoli / tutti i suoi posizionamenti con un altro oggetto pianta.



(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH Privacy