Una macro può essere salvata nella libreria Macro oppure in una cartella qualsiasi come singolo file macro Nemetschek (estensione file .nmk)
L'utilizzo delle macro offre dei vantaggi in termini di memoria occupata in quanto, dopo aver inserito la prima macro, tutte le altre pose di questa macro si riferiscono al primo posizionamento. Questo significa che, a prescindere da quante volte è stata posata una macro, questa occuperà sempre la memoria di un unico posizionamento (al contrario dei simboli).
Cambiando un posizionamento con Modifica macro, vengono quindi modificate anche tutte le pose di questa macro presenti nello stesso documento.
Dopo aver eseguito l'inserimento, la macro non ha più alcun riferimento con la libreria in cui è stata salvata. Questo, ad esempio, significa che se si sostituisce la macro salvata nella libreria, l'operazione non ha alcun effetto sui posizionamenti macro già inseriti. Disponendo del modulo Macro, i posizionamenti macro possono essere comunque aggiornati utilizzando la funzione Aggiorna macro posate da catalogo.
La rappresentazione delle varianti di progetto viene notevolmente semplificata in quanto è possibile sostituire in uno step unico uno oppure tutti i posizionamenti con altre macro.
In combinazione con il modulo Manager oggetti, le macro possono essere munite di attributi (ad esempio numero articolo, prezzo, ecc.) e quindi essere analizzate nei reports.