Scala l'immagine aperta. L'immissione della scala si ottiene dalla larghezza, dall'altezza, dalla percentuale oppure dalla risoluzione. A tal proposito il rapporto delle dimensioni può essere costante. Può essere impostato il metodo di calcolo.
Muove gli spigoli dell'immagine aperta inclinata così da ottenere un parallelogramma. L'utente specifica l'angolo d'inclinazione. I valori positivi creano angoli in senso orario, valori negativi in senso antiorario. L'angolo viene immesso in centesimali con un massimo di 4500 (45 gradi). L'effetto può essere applicato orizzontalmente oppure verticalmente. Avvertenza: la selezione di un colore di sfondo non ha alcun effetto sul risultato definitivo.
Gira l'immagine aperta. Gli angoli 90, 180 e 270 gradi sono predefiniti; con Angolo... si immette un angolo qualsiasi. La rotazione con un angolo qualsiasi avviene con l'anteprima. L'angolo di rotazione viene immesso numericamente o con il potenziometro. Il colore di sfondo è personalizzabile. L'opzione Scala consente di definire se le dimensioni dell'immagine devono rimanere costanti.
Sovrappone una seconda immagine a quella aperta. Con Adatta è possibile spostare la seconda immagine in X e/o Y e determinare il punto di partenza dello spostamento. Tanto è maggiore il valore in Visibilità (compreso fra 0 e 255) tanto più chiara verrà rappresentata la seconda immagine.