Funzione Definizione macro + Modifica macro
Pulsanti di ordinamento dei fogli macro
espande tutte le voci
chiude tutte le voci
sposta il foglio evidenziato all'inizio
sposta il foglio evidenziato alla fine
sposta il foglio evidenziato su di una riga
sposta il foglio evidenziato giù di una riga
I fogli macro possono essere spostati anche via drag & drop.
cancella il foglio macro evidenziato
Nome foglio macro
Il nome del foglio macro può essere cambiato mediante il menu contestuale.
2D, 3D
Qui si imposta se la macro viene rappresentata in pianta e /o in una vista 3D. Attivare (premere) oppure disattivare la rappresentazione corrispondente.
Da scala riferimento
Qui si definisce a partire da quale scala il foglio viene rappresentato (limite inferiore).
A scala riferimento (inclusa)
Qui si definisce fino a quale scala il foglio viene rappresentato (limite superiore incluso il valore immesso).
(A) da S 1:1 a S 1:51
(B) da S 1:52 a S 1:201
Avviso: la scala riferimento, con cui di norma deve essere rappresentata la macro, deve sempre essere inclusa in un range di validità definito mediante un valore iniziale e finale.
Esempio
Tipo disegno
Qui si definisce che il foglio deve essere rappresentato solo con determinati tipi disegno.
A tal proposito, attivare la casella di controllo ed evidenziare il/i tipi disegno.
Avviso: se la rappresentazione di una macro / di un foglio macro è stata associata a un Tipo disegno, attivando il tipo disegno, le impostazioni effettuate per la Scala riferimento non hanno più effetto. In seguito, indipendentemente dalla scala riferimento impostata, la macro viene sempre rappresentata. Impostando il tipo disegno NESSUNO valgono nuovamente le impostazioni effettuate per la Scala riferimento.
Pto-R1, Pto-R2
Entrambi questi punti definiscono i punti di riferimento della deformazione. Vale quanto segue:
Foglio macro A, B, C
Qui si definiscono i fogli su cui verrà visualizzata le macro. Attivare (premere) oppure disattivare il foglio corrispondente.
Avviso: i fogli possono essere mostrati / nascosti mediante Visualizza a video.
Combinazione deformazione X, Y Z
Vx=Vx, Vy=Vy, Vz=Vz
Qui si definisce che una deformazione macro in una direzione ha contemporaneamente effetto anche in altre direzioni. Selezionare la combinazione deformazione desiderata dal menu pulldown (Vx=Vx, Vy=Vy, Vz=Vz).
Esempio:
Vx=Vx
Vy=Vx
Vz=Vz
Ogni deformazione macro in direzione X è direttamente proporzionale in direzione Y. Questa opzione, ad esempio, ha senso per le battute porta.
Qui è possibile assegnare un aspetto per l'animazione a tutti gli elementi 3D di un foglio macro.
Avviso: se gli elementi 3D che compongono un foglio macro dispongono di aspetti animazione differenti, questo viene contrassegnato nel dialogo con *varia*. È possibile assegnare un aspetto animazione comune a tutti gli elementi 3D del foglio.
Per assegnare a un singolo elemento del foglio un nuovo aspetto, utilizzare Modifica geometria nel foglio macro (n) nel menu contestuale del foglio.
(C) Nemetschek Allplan Systems GmbH | Privacy |